Baccalà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto le prime righe in cui si definisce,erroneamente, il baccalà come merluzzo essiccato. Nelle righe successive viene ,giustamente, spiegata la differenza tra i due metodi di conservazione, da non confondere, che danno il nome ai due alimenti. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
||
Riga 2:
[[File:Baccalà delle Isole Faroe.JPG|thumb|Baccalà delle Isole Fær Øer]]
Il '''baccalà'''<ref>{{Cita web|url=https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/11953|titolo=Mipaaf - Decreto ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale|accesso=21 aprile 2018}}</ref> è il [[merluzzo]] [[
In tutto il resto del mondo, invece, con il termine baccalà o similari, s'intende semplicemente il pesce a carne bianca (generalmente di tipo [[merluzzo]]) prodotto con il metodo della salagione. Il baccalà è infatti internazionalmente conosciuto con il termine di '''pesce salato'''.
|