Netcong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m clean up, replaced: lingua=en-US → lingua=en |
||
Riga 55:
Il comune ha una estensione di {{Converti|2.36|km2|sqmi|2|abbr=on|lk=on}}<ref name="template divisione amministrativa-superficie" /> e confina con i comuni [[Mount Olive (New Jersey)|Mount Olive]], [[Roxbury (New Jersey)|Roxbury]] e [[Stanhope (New Jersey)|Stanhope]].
Il territorio si presenta incastonato tra le montagne della [[Contea di Morris (New Jersey)|Contea di Morris]] e il corso del fiume Musconetcong da cui prende il nome su cui scorre la strada principale del paese<ref>{{Cita news|lingua=en
== Origine del nome ==
Riga 61:
== Storia ==
Nel 1893 molti [[immigrati]] provenienti da [[Cesa]], in [[provincia di Caserta]], si stabilirono nella cittadina di Netcong: essi furono attratti dalle opportunità di lavoro presso la Singer Steel Foundry e dalla costruzione della ferrovia che doveva sostituire il canale di Morris come via di trasporto. Naturalmente gli immigrati non dimenticarono le loro radici, soprattutto la venerazione del santo patrono di Cesa, [[Cesario di Terracina|San Cesario diacono e martire]], e alcuni di loro nel 1902 decisero di fondare in suo onore la St. Cesario Society (il Comitato che ancora oggi continua ad organizzare i solenni festeggiamenti annuali). Il 16 giugno 2019 il sindaco di Cesa, avv. Vincenzo Guida, ha siglato il Patto di [[Gemellaggio]] con il Comune di Netcong.<ref>Livia Fattore, ''"Cesani negli Stati Uniti: gemellaggio con Netcong nel nome del Patrono San Cesario"'', in ''"Il Mattino''", 19 giugno 2019
== Società ==
Riga 85:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Comuni del New Jersey]]
|