Assia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38: 
== Storia == 
La regione centrale dell'Assia era abitata già nel Paleolitico. Grazie al clima favorevole, le persone vivevano qui circa 50.000 anni fa, durante l'ultima era glaciale. Di questo periodo si sono conservati anche dei siti di sepoltura. I ritrovamenti di utensili paleolitici nel sud dell'Assia, a Rüsselsheim, suggeriscono che i cacciatori del Pleistocene vivevano qui circa 13.000 anni fa. 
La [[Tomba di Züschen|tomba di Züschen]] (in tedesco: ''Steinkammergrab von Züschen'', a volte anche ''Lohne-Züschen'') è un monumento funerario preistorico situato tra Lohne e Züschen, vicino a Fritzlar, in Assia, Germania. Classificata come tomba a galleria o cista in pietra dell'Assia-Westfalia (''hessisch-westfälische Steinkiste''), è uno dei più importanti [[Megalito|monumenti megalitici]] dell'Europa centrale. Risalente al IV millennio a.C. (e forse ancora in uso fino all'inizio del III millennio a.C.), appartiene alla fine della [[Cultura di Wartberg|cultura neolitica di Wartberg]]. 
Una prima presenza celtica nell'attuale Assia è indicata da una sepoltura in stile [[Cultura di La Tène|La Tène]] della metà del V secolo a.C., , scoperta a [[Glauberg]]. La regione fu poi colonizzata dalla tribù germanica dei Catti intorno al I secolo a.C. e il nome Assia fu dato dalla tribù germanica dei Catti intorno al I secolo a.C., e il nome Assia è una continuazione di questo nome tribale. 
Gli antichi Romani avevano un campo militare a [[Dorlar]] e a [[Waldgirmes (accampamento romano)|Waldgirmes]], direttamente alla periferia orientale di [[Wetzlar]], c'era un insediamento civile. Presumibilmente in questa località era previsto il governo provinciale dei territori occupati sulla riva destra della [[Germania inferiore|Germania]]. Il governatore della Germania, almeno temporaneamente, probabilmente risiedeva qui. L'insediamento sembra essere stato abbandonato dai Romani dopo la devastante battaglia della Foresta di Teoteburgo, nel 9 d.C.. I Catti furono anche coinvolti nella [[Rivolta batava|ribellione dei Batavi]] nel 69 d.C.. 
All'inizio del [[Medioevo]], l'Assia era parte della [[Turingia]], ma in seguito della [[Guerra di successione della Turingia]] (1247-64) l'Assia ottenne l'indipendenza e divenne una contea del [[Sacro Romano Impero]]. Lo stato esistette fino al 1567, quando [[Filippo I d'Assia]] morì. L'Assia venne divisa in quattro stati più piccoli, che vennero dati ai quattro figli di Filippo: [[Assia-Kassel]], [[Assia-Darmstadt]], [[Assia-Rheinfels]] e il preesistente [[Assia-Marburgo]]. Poiché le ultime due linee di discendenza si estinsero abbastanza presto (1583 e 1605, rispettivamente), l'Assia-Kassel ("Assia Settentrionale") e l'Assia-Darmstadt ("Assia Meridionale") furono i due stati centrali all'interno del territorio assiano. Diverse linee collaterali si divisero nel corso dei secoli, come nel 1622 ([[Assia-Homburg]] dall'Assia-Darmstadt). 
 | |||