Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Kingdom_of_Sardinia.ogg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Ruthven
Riga 21:
Secondo Casula, l'inno fu sempre tenuto in grande considerazione dai sovrani. L'ultima esecuzione ufficiale fu nel [[1937]], dal coro della [[Cappella Sistina]], direttore [[Lorenzo Perosi]], per espresso desiderio di [[Vittorio Emanuele III di Savoia]], durante la cerimonia per il conferimento della [[Rosa d'Oro]] alla regina [[Elena del Montenegro|Elena]] da parte di [[papa Pio XI]].
 
L'inno, scritto in [[Lingua sarda|sardo]], {{cn|venne affiancato}} alla preesistente ''[[Marcia Reale]]''<ref>Era l'inno dell'Italia monarchica, affiancato alla preesistente Marcia Reale, suonato obbligatoriamente nelle accademie militari durante le manifestazioni, le esercitazioni e alla fine della messa (fino alla caduta della monarchia), in [http://www.ilisso.com/inno/innonazionalesardo.pdf Il primo inno d'Italia è sardo] Gian Nicola Spanu</ref>, la quale fu a sua volta sostituita dopo la proclamazione della [[Repubblica Italiana]], nel [[1946]], dal ''[[Canto degli Italiani]]'' di [[Goffredo Mameli]] e [[Michele Novaro]].
 
Il 29 maggio [[1991]] ''S'Hymnu sardu nationale'' è stato eseguito dalla banda dei [[Carabinieri]] al [[Palazzo del Quirinale|Quirinale]] nel tradizionale ricevimento offerto al corpo diplomatico straniero. Era inteso come un omaggio alle origini [[Sassari|sassaresi]] del [[Presidente della Repubblica]] [[Francesco Cossiga]]. Venne suonato nuovamente al momento delle sue dimissioni da Capo dello Stato, il 28 aprile [[1992]].