Discussione:Cadice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Quadira: Risposta |
→Quadira: Risposta |
||
Riga 10:
:Per fare un ulteriore esempio il forcone si dice "trebuzzu". Per cui le parole italiane come trebbiare potrebbero altresì derivare dal tre.
:Dunque in particolare la Sicilia era detta nella preistoria [[Trinacria (araldica)|Trinacria (araldica) - Wikipedia]] e una interpretazione analoga di Gadir (quattro gambe) è possibile. --[[Speciale:Contributi/151.43.68.3|151.43.68.3]] ([[User talk:151.43.68.3|msg]]) 16:28, 25 ago 2023 (CEST)
::Approfittiamo per argomentare meglio la tesi deviante su [[Bandiera della Sardegna|Bandiera della Sardegna - Wikipedia]] 4 mori e [[:es:Cerdeña|Cerdeña - Wikipedia, la enciclopedia libre]] .
::"Mori" è tutt'ora usato nel Campidano per dire "sentiero". Enìa è la contrazione di benìa, e cioè "venuta": participio passato di "venire".
::Quattro mori e Cerdeña verrebbero qui a coincidere nella interpretazione di "quattro vie", intese sia come "sentiero" che come "venuta" nel senso di arrivo. --[[Speciale:Contributi/151.35.198.166|151.35.198.166]] ([[User talk:151.35.198.166|msg]]) 16:52, 25 ago 2023 (CEST)
|