D'Isernia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunta nuove informazioni e fonti |
aggiunta informazioni e componenti casato |
||
Riga 44:
== Componenti noti del casato ==
* Grande [[Andrea d'Isernia]]<ref name=":1" />, il vecchio ([[1230]] circa – [[Napoli]], [[1316]]).<ref name=":2">"Discorsi delle famiglie nobili del Regno di Napoli del signor Carlo De Lellis", Parte Terza, "Della Famiglia D'Isernia e Corvo" [https://books.google.it/books?id=txYo310fmxUC&pg=PA117&lpg=PA117&dq=andrea+d%27isernia+corvo&source=bl&ots=V3sEGTJT3H&sig=ACfU3U2UUeop2qfop19DWIAqdKfj8h-Q_g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjXz-y-i5XlAhWMUlAKHZUpA-YQ6AEwBXoECAgQAQ#v=onepage&q=andrea%20d'isernia%20corvo&f=false da pagina 115 a pagina 120], Napoli 1671.</ref>
* Roberto d'Isernia ( ? - [[1315]]), figlio del Grande Andrea d'Isernia<ref name=":1" /> e di Burlesca di Roccafoglia<ref name=":2" /> (detta anche Borlasca). Morì nei giorni successivi al 3 Agosto 1315, cioè dopo la [[Battaglia di Montecatini|battaglia di Montecatino]] (Toscana), in favore del comune di Fiorenza ([[Firenze]]) attaccato da [[Uguccione della Faggiola|Uguaccione Faggiuola]] e i suoi Gibellini ([[Guelfi e ghibellini|ghibellini]]).<ref name=":2" />
* Andrea d'Isernia il giovane ( ? - Napoli, 11 Ottobre [[1353]]), figlio di Roberto d'Isernia e Tomasa [[di Sangro]] (figlia di Odorisio di Sangro e Beatrice [[D'Aquino (famiglia)|d'Aquino]]). Fu Regio Consigliere e Luogotenente della Camera; venne ucciso da Corrado de Gottis Tedesco in data 11 Ottobre 1353.<ref name=":2" />
* Nicola d'Isernia (primogenito di un Andrea d'Isernia<ref name=":7">{{Cita news|titolo=|pubblicazione=|citazione=Non è noto se sia figlio di Andrea d'Isernia il vecchio oppure di Andrea d'Insernia il giovane.}}</ref>), succedette al dominio dei castelli e feudi del padre (come da registri del 1333, 1343) e fu anche ornato di uffici pubblici.<ref name=":8">{{Cita libro|titolo=Memorie Historiche del Sannio, libro IV (4) di Giovanni Vincenzo Ciarlanti, anno 1644, vol. 4, 1644, p. 388.}}</ref>
* Ruggieri d'Isernia (figlio di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" />), marito di Maria di Cornai (sorella di Pietro di Cornai, quest'ultimo sposato con Giovanna d'Isernia).<ref name=":8" />
* Bernardo d'Isernia (figlio di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" />), consigliere della regina [[Giovanna I di Napoli|Giovanna I]] (e suo familiare). Fu mandato in Sicilia come Ambasciatore in compagnia di Landolfo Caracciolo Arcivescovo di Amalfi e Alessandro Brancaccio (pace del 1347).<ref name=":8" />
* Giovanna d'Isernia (figlia di un Andrea d'Isernia<ref name=":7" />), moglie di Pietro Cornai Signore di Fuoroli.<ref name=":8" />
* Catarina d'Isernia (probabile figlia di Ruggeri d'Isernia), sorella di Bella d'Isernia e moglie di Guglielmo di Roccafoglia (barone di Rocca, anno 1391).<ref name=":8" />
* Bella d'Isernia (probabile figlia di Ruggeri d'Isernia), sorella di Caterina d'Isernia e moglie di Giovanni Roccafoglia (barone di Rocca, anno 1391).<ref name=":8" />
* Antonio d'Isernia, risulta Giudice della Gran Corte nel [[1436]].<ref name=":2" />
|