Controne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
storia controne
Nessun oggetto della modifica
Riga 101:
Dal 1700 in poi Controne passa al Duca di Postiglione '''Marcantonio Garofalo:''' la sua presenza è attestata anche da uno stemma di famiglia inciso su pietra, raffigurante due leoni rampanti che reggono tra le zampe due garofani. Lo stemma è ubicato nel palazzo baronale, ora palazzo comunale
 
Nel 1752 [[Carlo III di Spagna|Carlo di Borbone]] faceva realizzare a [[Persano (Serre)|Persano]] la '''Real Casino di Caccia'''. Il re negli anni successivi pensò di ampliare la tenuta, per avere più spazio per la sua attività venatoria. I feudi di Controne e Postiglione furono fu sceltoscelti per assolvere a questo scopo(1759).
 
Il 20 settembre 1759  l’''Università'' di Controne venne ''apprezzata'' (stimata) da uomini illustri fedeli al Re e al Duca. Quest’ultimo cedeva i suddetti feudi e riceveva in cambio quelli di [[Bonito (Italia)|Bonito]], [[Teverola]] e Isola di Morrone, tutti facenti parte del [[Principato Ultra]].<ref>{{Cita libro|titolo=Apprezzo Controne nell'atto del Notaio Giovanni Ranucci di Napoli, in Capano A. "Controne. Note storiche" Alburnia-3, Arci Postiglione,1993, p.83}}</ref>
Riga 113:
L’Abate a sua volta si impegnava a somministrare a fine anno, la carne dei maiali ai poveri (i porci sacri, liberi al pascolo)  e di dare una candela ad anima nel giorno della [[Candelora]]  (2 febbraio di ogni anno). Si stabiliva, in ultimo, che l’Abate ricevesse ogni anno ducati 80 da parte dell’Università  da recuperare  fra la popolazione.<ref>{{Cita libro|titolo=( Arch.di Stato (SA) Busta: 2430)}}</ref>
 
Gli accordi, stipulati tra il Card. Scipione Borghese, Abate Commendatario e il [[Barone]] di Controne, vennero suggellati a perenne ricordo, con iscrizione su pietra. La lapide è conservata nel palazzo comunale ed è datata 9 aprile 1763.  FOTO
 
La Rivoluzione Francese, al grido di “liberté, égalité, fraternité” segna una svolta decisiva, per la Francia e non solo. Il 1789 è l’inizio della fine dell’Ancien Regime e dell’ascesa definitiva della borghesia. Al di là dei differenti ed opinabili punti di vista, la Rivoluzione, ha smosso qualcosa di secolare oltre ogni limite interpretativo.  Libertà ed uguaglianza sono le parole chiave del cambiamento, queste nuove idee fecero nascere anche in Italia numerose repubbliche filofrancesi e giacobine, quali, la [[Repubblica Ligure]] e la [[Repubblica Cisalpina]] nel [[1797]], la [[Repubblica Romana (1798-1799)|Repubblica Romana]] nel [[1798]] e successivamente nel 1799 [[Repubblica Napoletana (1799)|la Repubblica Napoletana]].