Okay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 9:
La sua prima apparizione certa, nella forma «o.k.», risale al 23 marzo 1839, nel ''[[The Boston Post]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.accaddeoggi.it/,%20https://www.accaddeoggi.it/?p=36103|titolo=Accadde Oggi – I fatti del giorno nella storia {{!}} 23 marzo: Nasce la parola “OK”|accesso=2020-09-27|urlmorto=sì}}</ref>
Secondo l'opinione più diffusa, nei dizionari di lingua inglese deriva dall'abbreviazione di ''oll korrect'', cioè ''all correct'', "tutto giusto", scritto volontariamente in modo errato per
A dispetto della sua diffusione universale non vi è concordanza sulla possibile origine della locuzione e potrebbe derivare anche da altre origini:
Riga 25:
== Uso in italiano ==
Il termine OK ha cominciato a diffondersi in [[Italia]] a partire dal 1943, anno nel quale le truppe statunitensi sbarcarono in [[Sicilia]] e iniziarono la [[Campagna d'Italia (Seconda guerra mondiale)|campagna militare]] che nel corso dei due anni seguenti li avrebbe portati a risalire l'intera Italia. Tuttavia, la diffusione gergale vera e propria iniziò solo alla fine degli anni settanta con il proliferare delle radio private a opera di alcuni D.J., i quali, abituati ad ascoltare canzoni inglesi, adottarono questa locuzione per esprimere in modo sintetico il loro punto di vista su argomenti, canzoni e altro. Non a caso il cantante [[Vasco Rossi]] proprio nei primi anni ottanta usava già frequentemente il termine in molte delle sue canzoni, a volte in modo ironico e in altre per
== Note ==
| |||