Garbogera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
qualità delle acque
m foto
Riga 32:
Avanzando verso sud attraversa l'area industriale dell'ex Villaggio SNIA da cui, fino a qualche anno fa, riceveva le acque di alcuni impianti di depurazione, i quali permettevano un flusso d'acqua relativamente pulita e costante per tutto l'anno.
Proseguendo verso sud, la Garbogera attraversa alcuni boschi a monte di Limbiate, creando profonde gole ed anse che terminano con l'inizio dell'abitato di [[Limbiate]], dove la Garbogera si immette all'altezza di piazza Tobagi.
[[File:Opera di sfioro torrente garbogera.jpg|miniatura|opera di sfioro torrente Garbogera]]
 
Attraversando Limbiate riceve alcuni scarichi.
Durante le piogge più forti inoltre riceve acqua dagli sfioratori di piena fognari che, riversando parte delle acque nella Garbogera, ne compromettono ulteriormente la qualità delle acque.
Riga 46:
 
== Percorso antico ==
[[File:Torrente garbogera.jpg|miniatura|opera di sottopasso del torrente Garbogera e canal villoresi nei pressi di Pinzano]]
Fino a prima dell'opera di immissione in fogna entrava a [[Milano]] percorrendo via Bovisasca per poi deviare verso est e solcare sotto il manto stradale i viali della [[Circonvallazione esterna di Milano|circonvallazione esterna]]. Il Garbogera sottopassava lo Scalo Farini e lambiva il [[Cimitero monumentale di Milano]]; proseguendo verso est si immetteva quindi nel [[Naviglio della Martesana]] nei pressi della confluenza del [[Seveso (fiume)|Seveso]] diventando Cavo Redefossi nei pressi dei Bastioni di Porta Nuova. In epoca medioevale venne limitato al Pontaccio ed immesso nel [[Grande Sevese|Grande Seveso]]. In seguito fu deciso di deviarlo verso il Cavo Redefossi all'altezza di via Giuseppe Avezzana.