Moby Lines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 88:
A partire dal 2020 le navi ''Moby Aki'' e ''Moby Wonder'', pur rimanendo nel periodo invernale sulla linea Livorno-Olbia, vengono utilizzate durante la stagione estiva nei collegamenti Genova-Olbia (in notturna), Genova-Bastia e Piombino-Olbia (in diurna). Sulla Livorno-Olbia, invece, durante l'estate, si impiegano i traghetti [[Nuraghes (traghetto)|''Nuraghes'']] e ''[[Sharden]]'' (della [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]]), la ''Moby Drea'' e la ''Moby Otta'' continuano ad essere utilizzate (come navi di rinforzo) sulla Genova-Olbia.
 
Nel mese di giugno 2023, il Moby Fantasy, il traghetto più grande del mondo ed un dei più green con oltre il 50% di riduzione di immissioni rispetto ad un traghetto utilizzato sulla Livorno - Olbia entra in servizio su questa linea dopo una presentazione avvenuta nel porto di Olbia. La Moby Fantasy oltre le dimensioni è fra le navi più confortevoli al mondo con standard di qualità da nave da crociera e servizi di bordo che sono una rivoluzione per il travel retail.
Alla fine di marzo 2021, per far fronte ai debiti accumulati dalla compagnia, Onorato annuncia di aver stilato un piano per risanare una parte di essi attraverso la vendita di sette navi, della divisione rimorchiatori e di due immobili nei comuni di Olbia e Milano. Le navi in questione sono i traghetti ''[[Moby Tommy]]'', ''[[Moby Aki]]'', ''[[Moby Wonder]]'', ''[[Moby Corse]]'' e ''[[Moby Zazà]]'' e le navi merci ''Pietro Manunta'' e ''[[Med Star (1975)|Giuseppe Sa.]]'', mentre la divisione rimorchiatori sarà venduta alla connazionale Panfilo.<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/03/30/il-piano-per-salvare-moby-5-navi-e-2-immobili-da-vendere-newbuilding-da-inglobare-e-2-mln-da-onorato/|titolo=Il piano per salvare Moby: 5 navi e 2 immobili da vendere, newbuilding da inglobare e 2 mln da Onorato|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=30 marzo 2021|accesso=20 aprile 2022}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2022/05/02/ecco-come-sara-la-nuova-moby-post-concordato/|titolo=Ecco come sarà la ‘nuova’ Moby post-concordato|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=2 maggio 2022|accesso=2 maggio 2022}}</ref> La cessione della divisione rimorchiatori a Panfilo venne successivamente rifiutata dal tribunale di Milano.<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/04/05/la-divisione-rimorchiatori-di-moby-allasta-a-prezzo-scontato-bocciata-la-cessione-a-rr-panfido/|titolo=La divisione rimorchiatori di Moby all’asta a prezzo scontato: bocciata la cessione a RR Panfido|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=5 aprile 2021|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
 
L'11 ottobre 2021, in modo da arrivare ad un accordo con i creditori che chiedevano il passaggio della compagnia a persone esterne alla famiglia,<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/10/11/rivoluzione-in-moby-vincenzo-onorato-lascia-la-presidenza-e-arriva-un-nuovo-management/|titolo=Rivoluzione in Moby: Vincenzo Onorato lascia la presidenza|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=Shipping Italy|data=2021-10-11|lingua=it-IT|accesso=2022-05-06}}</ref> [[Vincenzo Onorato]] annuncia il ritiro dalla presidenza, venendo sostituito dal professore Gualtiero Brugger.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/moby-onorato-lascia-presidenza-40-anni-AEWzVFp|titolo=Moby, Onorato lascia la presidenza dopo 40 anni|sito=Il Sole 24 Ore|data=2021-10-11|lingua=it|accesso=2022-05-06}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2021/10/30/news/moby-la-presidenza-a-brugger-vincenzo-onorato-esce-di-scena-1.40867239|titolo=Moby, la presidenza a Brugger. Vincenzo Onorato esce di scena|sito=Il Tirreno|data=2021-10-30|lingua=it-IT|accesso=2022-05-06}}</ref>
 
A inizio novembre 2021, per rinviare l'adunanza dei creditori, viene annunciato un piano che prevede il pagamento in quattro anni dell'80% del debito ai principali creditori (tra cui Tirrenia in Amministrazione Straordinaria) e il trasferimento di tutte le navi a una società veicolo di nuova costituzione, la ''ShipCo'', gestita da una società di risparmio,<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/11/02/news/moby-tirrenia_si_dei_giudici_al_rinvio_dell_assemblea_onorato_ai_creditori_rimborsi_dell_80_-324739404/|titolo=Moby-Tirrenia, sì dei giudici al rinvio dell'assemblea, Onorato: “Ai creditori rimborsi dell’80%”|autore=Maurizio Bologni Marco Preve|sito=La Repubblica Firenze|data=2 novembre 2021|accesso=2 maggio 2022}}</ref> da cui la società operativa ''OpCo'' (ovvero Moby) noleggerà i traghetti con la possibilità di riacquistarli nel 2025.<ref name=":0" />
 
Nel marzo 2022 la compagnia [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] acquista il 25% di Moby per aumentarne il capitale, salvandola dal fallimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2022/03/24/news/msc-diventa-socio-di-minoranza-di-moby-1.41326124|titolo=Msc diventa socio di minoranza di Moby|sito=La Nuova Sardegna|data=24 marzo 2022|accesso=20 aprile 2022}}</ref> Nello stesso mese vengono anche depositati dei piani di ristrutturazione che prevedono il pagamento del credito a Tirrenia in A.S. da Moby e ShipCo. A seguito dei concordati si procederà con la fusione di Moby e [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]], precedentemente opposta nel 2018.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/12/04/news/fusione-tra-moby-e-cin-i-creditori-si-oppongono-1.17531415|titolo=Fusione tra Moby e Cin: i creditori si oppongono|sito=La Nuova Sardegna|data=2018-12-05|lingua=it-IT|accesso=2022-05-02}}</ref>
 
Nel agosto 2022 MSC porta le sue partecipazioni di Moby al 49% del capitale.
 
== Flotta ==