Moby Lines: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
rimozione informazioni con fonti, si dia almeno un motivazione
Etichetta: Annulla
Riga 6:
|data fondazione = 1959
|forza cat anno =
|fondatori = VincenzoAchille Onorato
|data chiusura =
|causa chiusura =
Riga 13:
|gruppo = [[Onorato Armatori s.p.a.]]<br />[[Mediterranean Shipping Company]]
|controllate = [[Toremar]], Moby SPL Limited, Moby S.p.A. Tugs Division
|persone chiave = VincenzoGualtiero OnoratoBrugger, Achille[[amministratore Onorato, Gualtiero Bruggerdelegato]]
|settore = trasporti
|prodotti = Trasporti marittimi
Riga 79:
Nel febbraio del 2012 la compagnia annunciò la vendita della ''Moby Freedom'' alla compagnia finlandese ''Eckerö Line''.<ref>{{Cita web|url=http://www.lanuovasardegna.it/regione/2012/02/11/news/moby-si-libera-della-freedom-1.3662154|titolo=Moby si libera della Freedom - Regione|autore=Luca Rojch|sito=la Nuova Sardegna|data=11 febbraio 2012|accesso=12 settembre 2019}}</ref> A seguito di tale vendita ci fu una riorganizzazione dell'operativo delle navi nelle varie rotte estive per la Sardegna e la Corsica. La ''Moby Aki'' fu affiancata dalla ''Moby Wonder'' sulle linee Livorno - Olbia e Piombino - Olbia, la ''Moby Otta'' e la ''Moby Drea'' operarono sul collegamento Genova - Olbia, la ''Moby Tommy'' fu destinata alla Civitavecchia - Olbia, la ''Moby Corse'' servì la Genova - Porto Torres, la ''Moby Fantasy'' rientrò in servizio sulla Genova - Bastia e la ''Moby Vincent'' rimase sulla Livorno - Bastia.
 
Nel corso del 2012, attraverso la [[Compagnia Italiana di Navigazione]] S.p.A. (di cui la Onorato Partecipazioni s.r.l. era azionista di maggioranza con una partecipazione del 40%), fu acquisita la ''good company'' derivata dall'ex compagnia statale [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]]; da luglio 2015 la nuova compagnia passò al 100% sotto il controllo della famiglia Onorato. Allo Stato rimase la relativa ''[[bad company]]'' (con circa 800 milioni di debiti). Al settembre 2019, risulta che Moby non abbia ancora pagato allo Stato i 180 milioni per l'acquisto delle attività della Tirrenia.<ref name="ilfatto">{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/12/moby-cede-2-traghetti-alla-dfds-in-cambio-di-2-navi-piu-vecchie-di-20-anni-e-70-milioni-erano-garanzia-per-debito-di-180-milioni-con-lo-stato/5446676/|titolo=Moby cede 2 traghetti alla Dfds in cambio di 2 navi più vecchie di 20 anni e 70 milioni. Erano garanzia per debito di 180 milioni con lo Stato|sito=Il Fatto Quotidiano|data=12 settembre 2019|accesso=12 settembre 2019}}</ref>
 
Nel 2016, attraverso una joint venture con la compagnia russa ''[[St. Peter Line]]'', Moby fondò la compagnia [[#Moby SPL|Moby SPL]], con cui operava nel [[mar Baltico]] nei porti di [[San Pietroburgo]], [[Tallinn]], [[Stoccolma]] e [[Helsinki]]. A seguito di quest'operazione la nave ''Princess Maria'' (costruita nel 1981) arrivò in Italia, rinominata ''[[Moby Dada]]'' ed entrò in servizio nel 2017 nei collegamenti con la Corsica.<ref>{{Cita web|url=http://www.travelquotidiano.com/trasporti/moby-salpa-la-corsica-operativa-la-rotta-genova-bastia/tqid-275417|titolo=Moby salpa per la Corsica, operativa la rotta Genova-Bastia|sito=TravelQuotidiano|data=11 aprile 2017|accesso=13 settembre 2019}}</ref>
 
Il 27 giugno 2019 viene ufficializzato l'accordo tra Moby e il cantiere cinese CSI di Guangzhou per la costruzione di due nuovi traghetti, ''[[Moby Fantasy (2022)|Moby Fantasy]]'' e ''[[Moby Legacy]]''. Le due unità dovrebbero entrare in servizio nei collegamenti con la Sardegna a partire dal 2023.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2019/06/27/moby-nei-2022-due-nuovi-traghetti_7fb288c2-b845-4ec4-be4f-dfe32a361c80.html|titolo=Moby, nei 2022 due nuovi traghetti - Sardegna|sito=Agenzia ANSA|data=27 giugno 2019|accesso=8 settembre 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/11/06/varato-il-nuovo-traghetto-moby-fantasy-ecco-le-prime-immagini-foto/|titolo=Varato il nuovo traghetto Moby Fantasy: ecco le prime immagini|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=6 novembre 2021|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
 
Il 6 settembre 2019 è stato annunciato un accordo stipulato tra Moby e la società danese DFDS Seaways per la vendita dei due recenti traghetti gemelli ''[[Moby Wonder]]'' (2001) e ''[[Moby Aki]]'' (2005). A sua volta Moby otterrà da [[DFDS]] i due traghetti ''[[Classe Peter Pan|King Seaways e Princess Seaways]]'', costruiti rispettivamente nel 1987 e nel 1986.<ref>{{Cita web|url=http://www.ship2shore.it/it/shipping/scambio-di-traghetti-fra-moby-e-dfds_71587.htm|titolo=Scambio di traghetti fra Moby e DFDS - Ship2Shore|accesso=8 settembre 2019}}</ref> Tale scambio ha suscitato dubbi in merito alle garanzie sul debito finanziario della società.<ref name="ilfatto" />
 
Il 24 settembre 2019 un gruppo di [[Fondo speculativo|hedge fund]], detentori di un bond da 300 milioni con scadenza nel 2023, ha presentato istanza di fallimento per insolvenza prospettica. Il 9 ottobre 2019 il tribunale fallimentare di [[Milano]] ha respinto l'istanza di fallimento, sostenendo che la compagnia ha venduto alcune tra le migliori navi<ref name = "ces">{{cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/09/12/moby-cede-2-traghetti-alla-dfds-in-cambio-di-2-navi-piu-vecchie-di-20-anni-e-70-milioni-erano-garanzia-per-debito-di-180-milioni-con-lo-stato/5446676/|titolo=Moby cede due traghetti alla Dfds in cambio di due navi più vecchie di 20 anni e 70 milioni|data=12 settembre 2019|accesso=10 ottobre 2019}}</ref> per far fronte alla carenza di liquidità<ref>{{cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/moby-respinta-l-istanza-fallimentare-fondi-hedge-AC026Lq|titolo=Moby Lines, respinta l'istanza fallimentare dei fondi hedge. "Ma rischia una crisi molto grave"|data=9 ottobre 2019|accesso=10 ottobre 2019}}</ref> e consigliato il ricorso a misure minori come il concordato preventivo o la ristrutturazione del debito<ref>{{cita web|url= https://www.aifi.it/private_capital_today/1573457-moby-il-tribunale-dice-no-al-fallimento|titolo=Moby, il Tribunale dice no al fallimento|data=10 ottobre 2019}}</ref> che è di 180 milioni solo nei confronti dello Stato italiano.<ref name = "ces"/>
 
Il 29 ottobre 2019, DFDS Seaways ha comunicato che le navi ''[[Moby Aki]]'' e la ''[[Moby Wonder]]'' non sarebbero entrate a far parte della loro flotta e, di conseguenza, sarebbero rimaste in mano a Moby. In una nota è stato spiegato che la società italiana non ha rispettato i tempi di consegna, previsti per la metà di ottobre, e quindi il contratto è stato risolto.<ref>{{Cita web | url = https://www.dfds-news.com/featured/agreement-with-moby-cancelled/ | titolo = Agreement with Moby canceled | lingua = en | sito = dfds.com | accesso = 29 ottobre 2019}}</ref>
 
=== Anni 2020 ===
A partire dal 2020 le navi ''Moby Aki'' e ''Moby Wonder'', pur rimanendo nel periodo invernale sulla linea Livorno-Olbia, vengono utilizzate durante la stagione estiva nei collegamenti Genova-Olbia (in notturna), Genova-Bastia e Piombino-Olbia (in diurna). Sulla Livorno-Olbia, invece, durante l'estate, si impiegano i traghetti [[Nuraghes (traghetto)|''Nuraghes'']] e ''[[Sharden]]'' (della [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]]), la ''Moby Drea'' e la ''Moby Otta'' continuano ad essere utilizzate (come navi di rinforzo) sulla Genova-Olbia.
 
Alla fine di marzo 2021, per far fronte ai debiti accumulati dalla compagnia, Onorato annuncia di aver stilato un piano per risanare una parte di essi attraverso la vendita di sette navi, della divisione rimorchiatori e di due immobili nei comuni di Olbia e Milano. Le navi in questione sono i traghetti ''[[Moby Tommy]]'', ''[[Moby Aki]]'', ''[[Moby Wonder]]'', ''[[Moby Corse]]'' e ''[[Moby Zazà]]'' e le navi merci ''Pietro Manunta'' e ''[[Med Star (1975)|Giuseppe Sa.]]'', mentre la divisione rimorchiatori sarà venduta alla connazionale Panfilo.<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/03/30/il-piano-per-salvare-moby-5-navi-e-2-immobili-da-vendere-newbuilding-da-inglobare-e-2-mln-da-onorato/|titolo=Il piano per salvare Moby: 5 navi e 2 immobili da vendere, newbuilding da inglobare e 2 mln da Onorato|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=30 marzo 2021|accesso=20 aprile 2022}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2022/05/02/ecco-come-sara-la-nuova-moby-post-concordato/|titolo=Ecco come sarà la ‘nuova’ Moby post-concordato|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=2 maggio 2022|accesso=2 maggio 2022}}</ref> La cessione della divisione rimorchiatori a Panfilo venne successivamente rifiutata dal tribunale di Milano.<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/04/05/la-divisione-rimorchiatori-di-moby-allasta-a-prezzo-scontato-bocciata-la-cessione-a-rr-panfido/|titolo=La divisione rimorchiatori di Moby all’asta a prezzo scontato: bocciata la cessione a RR Panfido|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=shippingitaly.it|data=5 aprile 2021|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
Nel mese di giugno 2023, il Moby Fantasy, il traghetto più grande del mondo ed un dei più green con oltre il 50% di riduzione di immissioni rispetto ad un traghetto utilizzato sulla Livorno - Olbia entra in servizio su questa linea dopo una presentazione avvenuta nel porto di Olbia. La Moby Fantasy oltre le dimensioni è fra le navi più confortevoli al mondo con standard di qualità da nave da crociera e servizi di bordo che sono una rivoluzione per il travel retail.
 
L'11 ottobre 2021, in modo da arrivare ad un accordo con i creditori che chiedevano il passaggio della compagnia a persone esterne alla famiglia,<ref>{{Cita web|url=https://www.shippingitaly.it/2021/10/11/rivoluzione-in-moby-vincenzo-onorato-lascia-la-presidenza-e-arriva-un-nuovo-management/|titolo=Rivoluzione in Moby: Vincenzo Onorato lascia la presidenza|cognome=Capuzzo|nome=Nicola|sito=Shipping Italy|data=2021-10-11|lingua=it-IT|accesso=2022-05-06}}</ref> [[Vincenzo Onorato]] annuncia il ritiro dalla presidenza, venendo sostituito dal professore Gualtiero Brugger.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/moby-onorato-lascia-presidenza-40-anni-AEWzVFp|titolo=Moby, Onorato lascia la presidenza dopo 40 anni|sito=Il Sole 24 Ore|data=2021-10-11|lingua=it|accesso=2022-05-06}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://iltirreno.gelocal.it/regione/toscana/2021/10/30/news/moby-la-presidenza-a-brugger-vincenzo-onorato-esce-di-scena-1.40867239|titolo=Moby, la presidenza a Brugger. Vincenzo Onorato esce di scena|sito=Il Tirreno|data=2021-10-30|lingua=it-IT|accesso=2022-05-06}}</ref>
 
A inizio novembre 2021, per rinviare l'adunanza dei creditori, viene annunciato un piano che prevede il pagamento in quattro anni dell'80% del debito ai principali creditori (tra cui Tirrenia in Amministrazione Straordinaria) e il trasferimento di tutte le navi a una società veicolo di nuova costituzione, la ''ShipCo'', gestita da una società di risparmio,<ref>{{Cita web|url=https://firenze.repubblica.it/cronaca/2021/11/02/news/moby-tirrenia_si_dei_giudici_al_rinvio_dell_assemblea_onorato_ai_creditori_rimborsi_dell_80_-324739404/|titolo=Moby-Tirrenia, sì dei giudici al rinvio dell'assemblea, Onorato: “Ai creditori rimborsi dell’80%”|autore=Maurizio Bologni Marco Preve|sito=La Repubblica Firenze|data=2 novembre 2021|accesso=2 maggio 2022}}</ref> da cui la società operativa ''OpCo'' (ovvero Moby) noleggerà i traghetti con la possibilità di riacquistarli nel 2025.<ref name=":0" />
 
Nel marzo 2022 la compagnia [[Mediterranean Shipping Company|MSC]] acquista il 25% di Moby per aumentarne il capitale, salvandola dal fallimento.<ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2022/03/24/news/msc-diventa-socio-di-minoranza-di-moby-1.41326124|titolo=Msc diventa socio di minoranza di Moby|sito=La Nuova Sardegna|data=24 marzo 2022|accesso=20 aprile 2022}}</ref> Nello stesso mese vengono anche depositati dei piani di ristrutturazione che prevedono il pagamento del credito a Tirrenia in A.S. da Moby e ShipCo. A seguito dei concordati si procederà con la fusione di Moby e [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia CIN]], precedentemente opposta nel 2018.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.lanuovasardegna.it/regione/2018/12/04/news/fusione-tra-moby-e-cin-i-creditori-si-oppongono-1.17531415|titolo=Fusione tra Moby e Cin: i creditori si oppongono|sito=La Nuova Sardegna|data=2018-12-05|lingua=it-IT|accesso=2022-05-02}}</ref>
 
Nel agosto 2022 MSC porta le sue partecipazioni di Moby al 49% del capitale.
 
== Flotta ==
Riga 773 ⟶ 787:
== Premi ==
Moby è stata insignita per il quinto anno consecutivo del ''Sigillo di Qualità'' “Nr. 1 oro” 2018/2019 dell’[[Istituto Tedesco Qualità e Finanza]] per la qualità del servizio offerto<ref name="maga_AMOB">{{Cita web |titolo=A MOBY IL “SIGILLO DI QUALITÀ” PER IL QUINTO ANNO CONSECUTIVO |sito=Magazine Qualità |accesso=25 ottobre 2019 |url= https://www.magazinequalita.it/moby-sigillo-qualita-per-quinto-anno-consecutivo/ }}</ref>, della prestigiosa ''Green Star'' sulle due navi ammiraglie ed è stata eletta dai passeggeri migliore compagnia di traghetti all’Italia ''Travel Awards 2017''<ref>[http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2017/05/15/a-moby-litalia-travel-awards-miglior-compagnia-traghetti_8060df28-a093-4dbc-b02f-929eee9f5c75.html A Moby l'Italia Travel Awards, miglior compagnia di traghetti - Crociere e Traghetti - Mare - ANSA.it]</ref>.
 
== Controversie ==
Nel marzo 2018 l'[[Autorità garante della concorrenza e del mercato]] ha comminato un'ammenda di 29 milioni di euro a Moby Spa e [[Compagnia Italiana di Navigazione]] per abuso di posizione dominante. Le aziende, che hanno presentato ricorso, avrebbero ''ostacolato l’operatività di alcune società di logistica'', restringendo così gravemente la concorrenza e causando un ''pregiudizio ai consumatori dei beni oggetto di trasporto''.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2018-03-23/abuso-posizione-dominante-multa-antitrust-29-milioni-moby-e-cin-163347.shtml?uuid=AEepDfME|titolo=Abuso di posizione dominante, multa Antitrust da 29 milioni a Moby e Cin|pubblicazione=Il Sole 24 Ore|data=23 marzo 2018|accesso=30 ottobre 2016}}</ref> Nel luglio 2018 il Tribunale Amministrativo del Lazio ha sospeso la sanzione e ha fissato l’inizio della causa di merito a maggio 2019.<ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/mare/notizie/rubriche/crociereetraghetti/2018/07/05/trasportitar-lazio-sospende-sanzione-29mln-moby-e-tirrenia_7486648a-1ea9-4594-9142-c23aca5d7d0a.html|titolo=Trasporti:Tar Lazio sospende sanzione 29mln Moby e Tirrenia - Crociere e Traghetti - Mare|sito=ANSA.it|data=5 luglio 2018|accesso=19 marzo 2019}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.ansa.it/sardegna/notizie/2018/07/05/tar-sospende-sanzione-29mln-a-moby-e-cin_5bebcdc0-db47-4104-bc05-8d7acb2f78ce.html|titolo=Tar sospende sanzione 29mln a Moby e Cin|data=5 luglio 2018}}</ref>
 
== Note ==