Strade statali in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: sostituisco Italian_traffic_signs_-_old_-_numero_SS.svg con File:Fig._102b_-_Segnale_di_identificazione_di_strade_statali_-_1959.svg (da CommonsDelinker per: [[:c:COM:FR|
Riga 1:
{{torna a|Classificazioni delle strade in Italia#Classificazione amministrativa}}
{{Doppia immagine|2=Strada Statale 148 Italia.svg|3=150|4=Segnale stradale italiano 1979 - numero strada statale (esempio fig 202).svg|5=150|6=Segnale stradale in uso dal 1992|7=Segnale stradale in uso fino al 1992|larghezza totale=}}Le '''strade statali in Italia''' sono [[strada|strade]] di interesse nazionale.
 
== Storia ==
Riga 48:
== Nomenclatura ==
[[File:Milestone-ss16-km1000.jpg|thumb|upright=0.7|left|[[Pietra miliare]] della [[strada statale 16 Adriatica]] (km 1000), a [[Otranto]]]]
[[File:Strada Statale 10 Italia.svg|thumb|Segnale stradale utilizzato attualmente per indicare le strade statali]]
[[File:Fig. 102b - Segnale di identificazione di strade statali - 1959.svg|thumb|upright=0.7|Segnale stradale utilizzato dal [[1959]] al [[1992]] per le strade statali]]
Le strade statali italiane sono identificate da un numero e da un nome. Nei [[segnale stradale|segnali stradali]] e nelle mappe il numero è preceduto dalla sigla SS, acronimo di strada statale. La [[nomenclatura]] delle strade statali gestite dall'ANAS segue, generalmente, lo schema ''SS n'', dove ''n'' è un numero che va dall'1 ([[Strada statale 1 Via Aurelia|Aurelia]]) fino ad arrivare al 700 (''della [[Reggia di Caserta]]'') a seconda della data di istituzione della statale.