Apocope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Forme letterarie: non è una lezione pacifica
Forme letterarie: Correggo la dicitura
Riga 79:
{{Citazione|Ond'io per lo tuo ''me{{'}}'' penso e discerno / che tu mi segui| [[Dante]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto I#111|''Inf.'' I]], 112-113}}
{{Citazione|Se' savio; intendi me' ch'i' non ragiono| [[Dante]] [[:s:Divina Commedia/Inferno/Canto II#111|''Inf.'' II]], 36}}
: - ''meo'', poeticamenteforma poetica per ''mio''
{{Citazione|e disse: "Sacci, quando l'augel pia, / allor disïa – 'l ''me{{'}}'' cor drudo avere".|[[Guido Cavalcanti]], ''Rime'', XLVIa "In un boschetto trova' pasturella", 13-14<ref>Nella [[Lezione (filologia)|lezione]] accolta in {{Cita libro|autore=[[Guido Cavalcanti]]|titolo=Rime|curatore=[[Domenico De Robertis]]|città=Torino|editore=Giulio Einaudi editore|anno=1986|p=180|isbn=88-06-59683-7|anteposizione-curatore=no}}</ref>}}
: - ''mezzo'' nel senso di «la metà»