Metodo classico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 63:
Finito l'affinamento sui lieviti, le bottiglie vengono prese dalle cataste di maturazione e, dopo aver staccato il deposito tramite scuotimento, poste su appositi cavalletti (i ''pupitres''). Qui si effettua il ''remuage'': le bottiglie vengono ruotate giornalmente di 1/8 di giro e inclinate periodicamente per veicolare le fecce verso il collo della bottiglia entro 1-2 mesi; alla fine di questo periodo le bottiglie si troveranno in posizione quasi verticale.
L'operazione di rotazione (''remuage'') è praticata da operai specializzati (''remueurs''), che ruotano {{formatnum:15000}} - {{formatnum:20000}} bottiglie al giorno. Oggi questa operazione può essere automatizzata ed effettuata dalle ''giropalette'', grandi ceste rotanti contenenti le bottiglie, introdotte dai produttori spagnoli di [[cava (vino)|Cava]].<ref name="pointage">{{cita web
|url=https://maisons-champagne.com/fr/appellation/elaboration-les-etapes/du-vin-tranquille-a-l-eveil-des-bulles/article/pointage-remuage-et-depointage
|editore=Union des Maisons de Champagne
|titolo=Pointage, Reumage, et Dépointage (Pointing, Riddling, and Depointing)
|accesso=2020-02-07
}}</ref>
== Sboccatura ==
| |||