Luca Fusi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Elimino doppie spaziature |
Miglioro impaginazione |
||
Riga 62:
===Giocatore===
====Club====
Ha cominciato a giocare a calcio nel [[Bulciago]], oratorio del paese d'origine del padre Antonio<ref>[http://www.casateonline.it/articolo-stampa.php?idd=11854&origine=2 Bulciago: morto per un malore l'ex sindaco Antonio Fusi] Casateonline.it</ref> Iniziò la carriera professionistica nel {{Calcio Como|N}}, giocando poi nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (che lo acquista per 3,5 miliardi)<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=21|p=10|volume=Vol. 3 (1986-1987)}}</ref> fino al [[1988]] e vincendo in quell'anno la [[Coppa Italia]].▼
[[File:Luca Fusi, Juventus 1994-95.JPG|thumb|upright|left|Fusi in azione alla Juventus nel 1994]]
▲Ha cominciato a giocare a calcio nel [[Bulciago]], oratorio del paese d'origine del padre Antonio<ref>[http://www.casateonline.it/articolo-stampa.php?idd=11854&origine=2 Bulciago: morto per un malore l'ex sindaco Antonio Fusi] Casateonline.it</ref> Iniziò la carriera professionistica nel {{Calcio Como|N}}, giocando poi nella [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (che lo acquista per 3,5 miliardi)<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=maggio|giorno=21|p=10|volume=Vol. 3 (1986-1987)}}</ref> fino al [[1988]] e vincendo in quell'anno la [[Coppa Italia]].
Passato al [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] per 5,8 miliardi di lire,<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=giugno|giorno=4|p=10|volume=Vol. 5 (1988-1989)}}</ref> vinse la [[Coppa UEFA]] nel [[1989]] e lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[1990]], tuttavia non rimase molto in maglia azzurra, passando al {{Calcio Torino|N}}, con cui vinse un'altra Coppa Italia nel [[1993]]. Nel [[1992]] i granata raggiunsero la finale di [[Coppa UEFA 1991-1992|Coppa Uefa]], poi persa, grazie anche a un suo gol al {{Calcio Real Madrid|N}} nella semifinale di ritorno.<ref>[http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/04/16/torino-con-il-cuore-con-mondonico.html?ref=search Repubblica.it]</ref>
| |||