Gino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metto un po' di bibliografia
Un po' di fonti
Riga 7:
 
==Origine e diffusione==
È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, ovvero diminutivi di [[Luigi]], [[Biagio]], [[Eligio]], [[Giorgio]] e [[Remigio]] e anche [[Angelo (nome)|Angelo]] (o [[Angiolo]]) e [[Giovanni (nome)|Giovanni]]<ref>{{cita|De Felice 1995|p. 189}}.</ref> Il nome però è popolarmente considerato soprattutto come abbreviazione di Luigino<ref>{{cita|Burgio 1992|p. 190}}.</ref> Soprattutto in passato poteva essere anche un'alterazione di [[Ghino]] e [[Cino (nome)|Cino]], mentre in Piemonte Gina è il tradizionale ipocoristico di [[Teresa]]<ref>{{cita|Rossebastiano & Papa 2008|p. 574}}.</ref>.
È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, quali [[Ambrogio|Ambrogino]], [[Luigi|Luigino]], [[Giorgio|Giorgino]], [[Biagio|Biagino]], [[Igino (nome)|Igino]] e [[Remigio|Remigino]].
 
==Onomastico==
Riga 54:
*{{cita libro|autore=Emidio De Felice|wkautore=Emidio De Felice|titolo=Dizionario dei nomi italiani|città=Milano|editore=Mondadori|annooriginale=1986|anno=1995|edizione=3|isbn=88-04-36048-8|cid=De Felice 1995}}
*{{cita libro|cognome=La Stella T.|nome=Enzo|titolo=Santi e fanti: dizionario dei nomi di persona|città=Bologna|editore=Zanichelli|isbn=978-88-08-06345-8|anno=2009|cid=La Stella 2009}}
*{{cita libro|autore1=Alda Rossebastiano|autore2=Elena Papa|titolo=I nomi di persona in Italia: dizionario storico ed etimologico|volume=1|città=Torino|editore=UTET|annooriginale=2005|anno=2008|isbn=978-88-02-08059-8|cid=Rossebastiano & Papa 2008}}
 
==Altri progetti==