Gino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Un po' di fonti
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
 
==Origine e diffusione==
È un [[ipocoristico]] di vari nomi terminanti in ''-gino''<ref name=behind/>, ovvero diminutivi di [[Luigi]], [[Biagio]], [[Eligio]], [[Giorgio]] e [[Remigio]] e anche [[Angelo (nome)|Angelo]] (o [[Angiolo]]) e [[Giovanni (nome)|Giovanni]]<ref>{{cita|De Felice 1995|p. 189}}.</ref>. Il nome però è popolarmente considerato soprattutto come abbreviazione di Luigino<ref>{{cita|Burgio 1992|p. 190}}.</ref>. Soprattutto in passato poteva essere anche un'alterazione di [[Ghino]] e [[Cino (nome)|Cino]], mentre in Piemonte Gina è il tradizionale ipocoristico di [[Teresa]]<ref>{{cita|Rossebastiano & Papa 2008|p. 574}}.</ref>.
 
==Onomastico==