Andrea Pezzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m altre attività Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di Jan2819 (discussione), riportata alla versione precedente di Seba982 Etichetta: Rollback |
||
Riga 41:
==== MINT====
Nel 2014 Andrea Pezzi fonda Myntelligence, che in seguito si evolve in MINT. L'azienda, con sede a Milano, offre la prima piattaforma con un modello [[Software as a service|Software as a Service]] (SaaS) di automazione del digital advertising. MINT ha creato un software per la gestione della pubblicità,
Dal 2015 diventano suoi soci [[Davide Serra]] e poi Francesco Bianchi e Fabrizio Landi (Seven Capital Partners). Un fondo francese acquisirà poi le quote dei soci di Pezzi. Membro del CdA di MINT è Carlo De Matteo, marito della forzista [[Deborah Bergamini]].
Riga 50:
Negli anni, Andrea Pezzi è stato spesso consultato come advisor da CEO di aziende nazionali e multinazionali. Nel 2021 diventa consulente di [[Arnaud de Puyfontaine]], amministratore delegato di [[Vivendi]] ed ex presidente esecutivo di [[TIM (azienda)|Telecom Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.affaritaliani.it/amp/mediatech/anticipazioni-report-affari-di-andrea-pezzi-fatturato-da-100mila-Euro-a-54mln-824280.html|titolo=Anticipazioni Report: gli affari di Andrea Pezzi. La sua replica ad Affari|sito=Affaritaliani.it|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/l-uomo-nell-ombra-2563565|titolo=L'uomo nell'ombra - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=2022-05-21|lingua=it|accesso=2022-11-17}}</ref>
====
[[File:APF logo300.png | miniatura | Il logo della Andrea Pezzi Foundation]]
Dopo due anni di esperienza nel mondo [[Organizzazione non a scopo di lucro|non profit]] con l'Associazione IoSono, Andrea Pezzi dà il via al progetto culturale non profit APF (Andrea Pezzi Foundation). Obiettivo della Fondazione è quello di riaffermare oggi, nel pieno della trasformazione digitale nelle nostre società, l’importanza di una visione universale e perenne della cultura umanista. APF organizza ogni anno a Milano il "Festival dell’Umano", una giornata di riflessioni sull’essere umano a cui aderiscono come sponsor e sostenitori, oltre alle realtà universitarie milanesi ([[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Università degli Studi di Milano]], [[Politecnico di Milano]], [[Università commerciale Luigi Bocconi|Università Bocconi]]) anche aziende italiane e multinazionali ([[IBM]], [[Cisco Systems|Cisco]], [[Enel]], [[Poste Italiane]], [[Banco BPM |BPM]], [[Amplifon]], [[MINT]]). APF ha lanciato anche un progetto editoriale (APF Editore), un Podcast (Humanist) e una Radio (Humanist Radio).
|