Assemblee di Dio in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FlaBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: eo, es
Riga 14:
 
Le Assemblee di Dio in Italia hanno una loro casa editrice nazionale (Adi-Media), un servizio di assistenza sociale (S.E.A.S.), una scuola superiore di formazione teologica e cultura biblica (I.B.I. - Istituto Biblico Italiano), istituti di assistenza sociale (orfanotrofi, case di riposo per anziani) e otto centri estivi organizzati nelle varie zone d'Italia per l'edificazione, istruzione e formazione cristiana dei fedeli che vi partecipano. Le Assemblee di Dio in Italia hanno una emittente radiofonica ("Radioevangelo")che trasmette nel panorama della radiofonia locale.
 
Attuano una forma di governo ecclesiastico ibrido tra quello congregazionalista e quello presbiteriano. Tuttavia, negli ultimi anni si è notata una tendenza verso un governo di tipo presbiteriano dove il Consiglio Generale esercita un grande controllo. Il Presidente riveste un'autorità molto forte non dissimile da quella esercitata in altre sette.
 
Una pecuiliarità sociologica è il loro atteggiamento settario nei confronti degli altri movimenti, persino verso quelli di tipo pentecostali e professanti le medesima dottrina. Viene esercitato un fortissimo controllo sui membri e soprattutto sui pastori che NON possono partecipare a nessuna iniziativa ecumenica, né evangelistica con altri pentecostali non appartenenti alla propria denominazione, pena la scomunica che comporta il distacco dai parenti e amici più cari e talvolta persino la perdita del saluto dei familiari.
 
== Dottrina ==