Sinusite odontogena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m sistemazione fonti e fix vari |
||
Riga 1:
{{O|medicina|settembre 2023}}
La '''sinusite odontogena''' (in inglese: ''odontogenic sinusitis'', acronimo ufficiale ''ODS'') è un tipo di [[sinusite]] (cioè di infiammazione dei [[seni paranasali]]) causata da infezioni dentali o procedure odontoiatriche
== Eziologia ==
La sinusite odontogena è considerata una sinusite di tipo secondario, poiché il processo infettivo non è inizia in modo primitivo dai seni paranasali.<ref>{{
== Presentazione clinica ==
I pazienti con sinusite odontogena possono presentare sintomi simili a quelli di altre forme di sinusite, come congestione nasale, secrezione nasale purulenta (rinorrea), dolore o senso di pressione facciale e un ridotto senso [[Olfatto|dell'olfatto (iposmia)]]. Tuttavia, la presenza di dolore a livello dentale, la percezione di cattivo odore (cacosmia) o una storia clinica di recenti procedure dentistiche possono suggerire una origine odontogena. Spesso le sinusiti odontogene sono unilaterale e colpiscono solo il lato in cui sussiste il problema dentale.<ref>{{
== Diagnosi ==
La diagnosi di sinusite odontogena è spesso impegnativa e richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge [[otorinolaringoiatri]] e [[Odontoiatria|odontoiatri]]. L’esame clinico, comprensivo di endoscopia nasale, e l’anamnesi del paziente sono ovviamente centrali per la diagnosi.<ref>{{
== Trattamento ==
La cura della sinusite odontogena richiede il trattamento sia della condizione dentale sottostante e che del processo infiammatorio dei seni paranasali. Può richiedere pertanto ulteriori procedure odontoiatriche come trattamenti canalari, estrazioni o terapie parodontali. Antibiotici, corticosteroidi nasali e lavaggi nasali possono essere utilizzati per controllare i sintomi, sebbene il loro ruolo nel trattamento definitivo della sinusite odontogena non sia ancora chiaro. In alcuni casi, può essere necessaria la chirurgia endoscopica dei seni paranasali (in inglese ''endoscopic sinus surgery, ESS''), in particolare se la gestione medica fallisce o se si determina una complicanza che coinvolge orbita o strutture intracraniche.<ref>{{
== Prognosi ==
Con un trattamento appropriato, la sinusite odontogena ha una prognosi generalmente buona. Tuttavia, se la malattia non viene trattata o gestita adeguatamente, si possono verificare complicanze quali l'estensione dell'infezione ad altri seni, all'orbita o alle strutture intracraniche.<ref>{{
== Epidemiologia ==
Si stima che la sinusite odontogena rappresenti il 10-12% di tutti i casi di sinusite cronica. Può verificarsi a qualsiasi età, ma è più comune negli adulti a causa della maggiore prevalenza della malattia parodontale e delle procedure odontoiatriche. Non esiste una predominanza di genere nota per questa patologia.<ref>{{
== Indirizzi di ricerca futuri ==
La ricerca attuale sulla sinusite odontogena è focalizzata sul miglioramento dei metodi diagnostici, sullo studio dei suoi aspetti microbiologici e sull’ottimizzazione delle strategie di trattamento.<ref name="jrc1"/> Non da ultimo, anche in questo campo sono in corso studi sul ruolo di nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale.<ref>{{
== Voci correlate ==
| |||