Diffusione (editoria): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+sez. "Visualizzazioni dei siti web di informazione", con info, wl e nuovo grafico (da me creato). |
|||
Riga 69:
Particolarmente attivo risulta nel paese scandinavo anche il mercato dei podcast, che gode anche di una sua classifica apposita, con i podcast principali messi in onda settimanalmente dalla [[Sveriges Radio]] capaci di raggiungere anche il mezzo milione di ascoltatori.<ref>{{Cita web|url=https://www.poddindex.se/|titolo=Poddindex - Hem|sito=www.poddindex.se|lingua=sv|accesso=2022-10-15}}</ref>
== Visualizzazioni dei siti web di informazione ==
Con l'avvento del [[World Wide Web|web]] negli anni '90 e 2000 si è cominciato a studiare anche il fenomeno del traffico degli internauti attraverso internet. Sono nati nel corso degli anni anche periodici che pubblicano solo online o [[Sito web|siti web]] con un aggiornamento costante delle notizie.
Fino al 2012 esisteva [[Alexa Internet|Alexa]] (di [[Amazon.com|Amazon]]) come portale più rinomato per la classificazione del traffico dei siti web, mentre attualmente [[SimilarWeb]] è il portale di maggiore affidabilità.
Molti siti web dei quotidiani di ogni nazione, così come quelli dei siti puramente online, riescono a fare decine di milioni di visualizzazioni mensili, con i grandi siti di informazione internazionale che riescono a raggiungere o addirittura superare il centinaio di milioni.
[[File:Visualizzazioni siti web quotidiani Italia mondo - Views websites daily newspapers Italy world.png|centro|miniatura|300x300px|Visualizzazioni mensili dei siti web dei quotidiani italiani e del mondo (dati dell'estate 2023, SimilarWeb.com).]]
==Note==
|