Guglielmo Tell: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori |
Aggiorno fonte |
||
Riga 11:
== Le testimonianze documentali ==
Il primo riferimento all'eroe leggendario appare in un manoscritto del 1470, il ''Libro bianco di [[Sarnen]]'', compilato dal dotto cavaliere provinciale Hans Schriber per raccogliere cronache e dati storici sulla [[Confederazione Elvetica]].<ref>
Un'altra fonte per le sue imprese è la ''Canzone della fondazione della Confederazione'', composta da un poeta anonimo e pubblicata per la prima volta nel 1545, la quale racconta la nascita della Confederazione elvetica e cita l'impresa di Guglielmo Tell che, secondo questa fonte, sarebbe stato annegato nel [[lago di Lucerna]] dal malvagio Gessler. Ma l'opera più completa che presenta la storia di Tell è il ''Chronicon helveticum'' del 1550, opera dello storico [[Aegidius Tschudi]]. Lo storico precisa che Tell sarebbe morto annegato nel 1354, ma non perché uccise il balivo, bensì per salvare un bambino caduto nelle fredde acque del fiume Schächen. L'episodio è anche raffigurato in un affresco del 1582 conservato nella cappella di Bürglen, il villaggio del quale era originario Tell.<ref>''Focus storia'', ''Biografie'', Guglielmo Tell; autunno 2010, pag. 74.</ref>
|