Consacrante: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 16:
Per l'ordinazione di un vescovo diocesano, il consacrante principale è generalmente l'arcivescovo metropolita, assistito da due vescovi co-consacranti della stessa provincia ecclesiastica. Il vescovo consacrato si insedia nella diocesi di assegnazione contestualmente all'ordinazione, ovvero in una data successiva.<ref>{{cita web | url = http://www.the-pope.com/glossary.html | titolo = Glossario di termini ecclesiastici | lingua = en}}</ref>
 
Inoltre, è di norma richiesto che il consacrato e i tre celebranti (il consacrante principale e i due co-consacranti) siano stati nominati direttamente o col consenso del sommo Pontefice. Tuttavia, questa prassi storica è stata derogata in particolari circostanze, come nel caso dei vescovi cinesi che furono nominati dalle autorità civili del Partito Comunista e collaboranti con quest'ultime: le ordinazioni, pur amministrate senza la preventiva approvazione del Papa, furono in seguito riconosciute come legittime e valide dalla [[Congregazione per la Dottrina della Fede]] presieduta dall'allora cardinale [[Joseph Ratzinger]], in conformità alle intenzioni più volte espresse anche da [[papa Giovanni Paolo II]]. Tale decisione fu motivata dal fatto che la condotta dei singoli vescovi fin dall'iniziò non rivelò alcuna intenzione [[scisma]]tica, ma al contrario una volontà sincere di mantenere la comunione con la Santa Sede, affermando contestualmente la validità di tutti i sacramenti amministrati da tale prima generazione di vescovi, incluse le consacrazione episcopali, el'assenza doi qualdsiasi interruzione elle linee di [[successione apostolica]].<ref>{{cita web | autore = Gianni Valente | url = https://www.lastampa.it/2017/02/28/vaticaninsider/quando-ratzinger-disse-i-vescovi-cinesi-sono-tutti-validi-MAqcmRaCGDAGwY5DCo8xKI/pagina.html | titolo = Quando Ratzinger disse: i vescovi cinesi sono tutti "validi" | data = 28 febbraio 2017 | città = Roma | sito = [[La Stampa]] | urlarchivio = https://archive.istoday/20190617084310/https://www.lastampa.it/2017/02/28/vaticaninsider/quando-ratzinger-disse-i-vescovi-cinesi-sono-tutti-validi-MAqcmRaCGDAGwY5DCo8xKI/pagina.html | dataarchivio = 17 giugno 2019 | urlmorto = no | accesso = 17 giugno 2019 }}</ref>
 
== I co-consacranti ==