Philosophiae Naturalis Principia Mathematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PixelBot (discussione | contributi)
Riga 9:
(vedi [[Leggi di Keplero]]).
 
I fondamenti dei dinamica moderna erano stati posti da [[Galileo Galilei|Galileo]] che era arrivato molto vicino a enunciare il [[principio d'inerzia]] In più, gli esperimenti di Galileo con il piano inclinato avevano stabilito precisi rapporti matematici fra tempo trascorso, l'accelerazione, la velocità e la distanza per il moto uniforme e uniformemente accelleratoaccelerato.
 
Sempre in quegli anni [[Cartesio]] invece aveva dichiarato che i corpi possono influenzarsi a vicenda soltanto attraverso il contatto; un principio che indusse lo stesso Cartesio a supporre l'esistenza di un mezzo invisibile loro come il ''propagatore'' di interazioni quali luce e gravità, l'[[etere (fisica)|etere]].
 
===Il ruolo di Newton ===