Google Maps: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 24:
 
== Storia ==
L'8 febbraio [[2005]] su [[Google Blog]] fu annunciato il servizio di mappe, disponibile per i [[browser]] [[Internet Explorer]] e [[Mozilla Firefox]]. Il supporto per [[Opera (browser)|Opera]] e [[Safari (browser)|Safari]] fu aggiunto il 25 febbraio dello stesso anno. Il servizio rimase in beta per 6 mesi prima della versione stabile.
 
Nel gennaio [[2006]] il supporto di Google Maps si allargò nella maggior parte degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], a [[Porto Rico|Puerto Rico]], in [[Canada]], in [[Regno Unito]] e in alcune città in [[Irlanda]]. Fu coperta anche l'area di [[Torino]] in occasione delle [[XX Giochi olimpici invernali|Olimpiadi Invernali]]. Nello stesso mese Google Maps iniziò a fornire le stesse immagini satellitari di [[Google Earth]]. Il 12 marzo 2006 furono aggiunte le mappe di [[Marte (astronomia)|Marte]]. Ad aprile fu pubblicata la seconda versione delle [[Application programming interface|API]]. A giugno fu lanciato Google Maps per le imprese: un servizio che permetteva di pubblicizzare la propria attività direttamente su Google Maps. A dicembre, per alcune città americane e [[Londra]], su Google Maps vennero mappate le linee metropolitane delle città.
Riga 40:
Il 29 gennaio 2013 Google Maps ha incluso la mappa della [[Corea del Nord]].<ref>[http://www.huffingtonpost.com/2013/01/29/google-maps-north-korea-prison-camps-nuclear-complex-gulags_n_2573238.html Google Maps North Korea: Prison Camps, Nuclear Complexes Pinpointed In New Images (PHOTOS)<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Il 3 maggio 2013 Google Maps ha iniziato a usare il nome [[Stato di Palestina|Palestina]] anziché [[Territori palestinesi|Territori occupati]], riconoscendola di fatto come Stato.<ref>{{Cita web|url=https://www.foxnews.com/tech/google-changes-palestinian-___location-from-territories-to-palestine|titolo=Google changes Palestinian ___location from 'Territories' to 'Palestine'|sito=Associated Press|data=2015-03-25|lingua=en-US|accesso=2020-02-07}}</ref>
 
Il 27 giugno [[2016]], Google ha aggiornato le immagini satellitari di tutto il mondo prese dal [[Landsat 8]], per un totale di 700 trilioni (700&nbsp;000 miliardi nella [[Scala lunga e scala corta|scala corta]]) di pixel di nuovi dati<ref>{{Cita news|cognome=Meyer |nome=Robinson |data=27 giugno 2016 |titolo=Google's Satellite Map Gets a 700-Trillion-Pixel Makeover |url=https://www.theatlantic.com/technology/archive/2016/06/google-maps-gets-a-satellite-makeover-mosaic-700-trillion/488939/ |pubblicazione=[[The Atlantic]] |accesso=27 giugno 2016}}</ref>.
 
Nel settembre 2016 Google Maps acquisisce la startup di analisi analitica cartografica Urban Engines<ref>{{Cita web|url=http://social.techcrunch.com/2016/09/16/urban-engines-2/|titolo=Google Maps picks up mapping analytics and visualization startup Urban Engines|cognome=Heater|nome=Brian|sito=TechCrunch|accesso=16 settembre 2016}}</ref>.