Matteo Bandello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
Riga 69:
 
Invece [[Lope de Vega]] si servì per la maggior parte dei testi originali italiani delle ''Novelle'' - anche se già nel 1589 era stata pubblicata a Salamanca da Pedro Lasso e Juan de Millis Godínez una traduzione spagnola (eseguita da Vicente de Millis Godínez, fratello del precedente, a partire da quella francese di Boaistuau e [[Belleforest]] del [[1559]]) contenente, però, solo 14 novelle - come fonte d'ispirazione per almeno sedici delle sue commedie, tra le quali si conta anche una versione a lieto fine della stessa storia dei due sfortunati amanti di Verona, dal titolo ''Castelvines y Monteses''.
La novella 4 della parte II servì da spunto invece a [[Miguel de Cervantes]] per alcuni degli elementi della storia della sua novella ''ejemplar'' ''La española inglesa; ''e molti altri autori spagnoli del Cinquecento e del Seicento, da Joan de Timoneda a [[María de Zayas]], si servirono delle novelle del vescovo di Agen come materiale diegetico per le loro novelle e per le loro commedie.
 
== Opere ==