Plotino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 141:
La [[filosofia antica|filosofia classica]] (greca e romana) si conclude con questo filosofo, di intelligenza e importanza pari a [[Socrate]], [[Platone]] e [[Aristotele]]. Gli studiosi concordano nell'assegnare a lui la fine dell'antichità e nel collocare nell'opera di [[Agostino d'Ippona]] l'inizio del [[Medioevo]] culturale, restando ferma al [[476]] la data della fine dell'[[Impero romano d'Occidente]] con la resa di [[Romolo Augusto]] ai [[Barbaro|barbari]] di [[Odoacre]].
Plotino amava definirsi semplicemente un ''[[esegesi|commentatore]] di Platone''; in realtà non è solo il primo dei [[neoplatonismo|neoplatonici]], ma un filosofo sistematico situato agli antipodi rispetto a [[Hegel]], pur venendo da questi in parte rivalutato, e comunque forte condizionatore delle teorie dello [[Pseudo-Dionigi]] che informerà tutta l'arte medioevale.
Plotino è stato in genere un autore poco noto anche perché il suo pensiero veniva spesso identificato con quello di Platone. Il ruolo che egli ha avuto nella storia della filosofia è ancora oggi tutto da riscoprire. A lui si rifecero soprattutto i [[filosofia rinascimentale|filosofi rinascimentali]] e i primi [[idealismo|idealisti]] romantici. La sua influenza è stata determinante perfino in pensatori che a stento ne conobbero il nome, come ad esempio [[Schopenhauer]] che trattando delle ''[[Operette morali]]'' di [[Giacomo Leopardi]] ricorda Plotino come protagonista del ''[[Analisi delle Operette Morali#Dialogo di Plotino e di Porfirio|Dialogo di Plotino e di Porfirio]]'' che dissuade Porfirio dal proposito di [[suicidio|suicidarsi]].<ref>{{cita web|url=http://www.liceomedi-senigallia.it/Members/prcesposto/a.s.2014-2015/4bli-a.s.-2014-2015/indicazioni-per-la-preparazione-in-vista-delle/in-preparazione-alla-verifica-del-26-05/argomenti-da-ripassare/dialogo-di-plotino-e-porfirio|titolo=Dialogo di Plotino e Porfirio}}</ref>
|