Sergio Scatizzi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
|||
Riga 1:
{{W|
{{Bio
|Nome = Sergio
Riga 79:
Tra il '''1997''' e il '''1998''' si svolge la prima grande mostra di Sergio Scatizzi presso la '''Galleria d’Arte Moderna''' di '''Palazzo Pitti''' di Firenze '''“Sergio Scatizzi: Gli anni dell’Informale”''' con presentazione in catalogo di '''Antonio Paolucci''', '''Carlo Sisi''', '''Franco Zabagli''', '''Raffaele Monti''' e '''Carlo Falciani'''. Uno dei maggiori riconoscimenti a cui un pittore fiorentino potesse ambire dopo la già citata vittoria del Fiorino e la monografica della Strozzina del 1982.
Del '''2006''' è la mostra '''“Sergio Scatizzi: Immagini”''' presso il '''Salone delle Reali Poste''' della '''Galleria degli Uffizi''' il cui catalogo ha visto la presentazione di '''Antonio Paolucci''', '''Ornella Casazza''' e '''Raffaele Monti'''. Questa mostra ha segnato non solo un traguardo importantissimo per la carriera artistica di Scatizzi, già costellata di importanti successi, ma addirittura un precedente per gli eventi futuri degli stessi Uffizi, in quanto si è trattata della prima mostra di un artista vivente.
L’ultimo grande evento si ha nel '''2009''', con la seconda personale presso la '''Galleria d’arte moderna''' di '''Palazzo Pitti''', nel Quartiere d’Inverno, dal titolo '''“Il Barocco informale di Sergio Scatizzi”''' con la presentazione nel catalogo di '''Cristina Acidini''', '''Giuseppe Cantelli''' e '''Simonella Condemi'''. Per la prima volta si indaga Scatizzi non solo per il suo approccio alla pittura ma anche per il suo affamato collezionismo, soprattutto di dipinti di artisti fiorentini del seicento, oltre all’oggettistica e opere di contemporanei, e come questi abbiano dialogato con lui nel corso della sua lunga carriera artistica.
Riga 92:
* Terre - Museo de la Solidaridad Salvador Allende, Santiago del Cile<ref>{{Cita web|url=http://mssa.cl/obras/terre/|titolo=Terre – Museo de la Solidaridad Salvador Allende|sito=mssa.cl|lingua=es|accesso=16 giugno 2017}}</ref>
* Autoritratto - Galleria degli Uffizi (Esposizione: 1981 - 1983. Mostra: "Autoritratti del Novecento per gli Uffizi")<ref>{{Cita web|url=http://www.culturaitalia.it/opencms/opencms/system/modules/com.culturaitalia_stage.liberologico/templates/viewItem.jsp?language=it&case=&id=oai:polomuseale.firenze.it:1890:9784|titolo=Cultura Italia, un patrimonio da esplorare|accesso=16 luglio 2017}}</ref>
* Il mare, 1999 - "Galleria d'Arte Moderna" di Palazzo Pitti, Firenze. Donato dall'autore nel 2000.<ref>{{Cita web|url=https://www.artielettere.it/luci-sui-capolavori-del-900-alla-galleria-moderna-di-palazzo-pitti/img_4557/#main|titolo=Il mare|sito=Arti e Lettere|data=
*Terre, 1965 - "Galleria d'arte Moderna" di Palazzo Pitti, Firenze. Donato dall'autore nel 1998.<ref>{{Cita web|url=https://www.uffizi.it/opere/terre_scatizzi|titolo=Terre, Sergio Scatizzi {{!}} Opere {{!}} Le Gallerie degli Uffizi|lingua=it|accesso=
L'archivio ufficiale dell'opera pittorica del maestro si trova presso lo Studio d'arte Moderna "Il Fiore" di Montecatini Terme.
|