Bernard Petitjean: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ genealogia episcopale e successione apostolica |
→Formazione e ministero sacerdotale: Revisione |
||
Riga 42:
Dopo alcune esperienze pastorali, nel [[1859]] entrò nel seminario della [[Società per le missioni estere di Parigi]] e nove mesi dopo s'imbarcò per il [[Giappone]] su indicazione dei suoi superiori. Per due anni soggiornò nelle [[Ryūkyū|isole Riukyu]], poi si spostò a [[Yokohama]] e quindi a [[Nagasaki]]. Va ricordato che il Giappone si era aperto ai missionari stranieri (con divieto di proselitismo) solo nel 1853 e che nel [[1862]] [[papa Pio IX]] aveva canonizzato [[ventisei martiri del Giappone|ventisei martiri]] uccisi appunto a Nagasaki nel 1597.
Petitjean
=== Ministero episcopale ===
|