Modugno (Italia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Beaest (discussione | contributi)
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Riga 661:
Il territorio comunale di Modugno, sebbene molto vicino all'abitato di [[Bari]], ha sempre mantenuto la propria autonomia. Altri centri abitati ben più distanti dal centro del capoluogo, come [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], ne sono quartieri.
 
La modifica più importante nell'estensione territoriale di Modugno consiste nel passaggio di [[Palese - Macchie|Palese]] a Bari avvenuta nel [[1928]]; fino ad allora il territorio di Modugno aveva sbocco al mare. L'influenza di Modugno sul borgo di Palese risale al [[XVI secolo|Cinquecento]] quando [[Isabella d'Aragona (1470-1524)|Isabella d'Aragona]] nel [[1511]] dichiarò questo territorio costiero "zona promiscua". Ciò venne confermato da sua figlia [[Bona Sforza]] nel [[1527]]. Il territorio di Palese era di proprietà sia barese sia modugnese e l'Università di Modugno, in cambio di tale riconoscimento (che le consentiva uno sbocco sul mare Adriatico), pagava all'Università di Bari una tassa annua di 66 ducati<ref>{{cita web|sito=PaleseMacchie.it|url=http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=38 |titolo=Cinquecento - Il Ducato Sforzesco a Bari e la famiglia Capitaneo|accesso=1º luglio 2012|urlmorto=sì|urlarchivio= https://archive.istoday/20070705051515/http://www.palesemacchie.it/index.php?option=com_content&task=view&id=22&Itemid=38 |dataarchivio=5 luglio 2007}}</ref>.
 
Questa situazione venne superata nel [[1809]], a seguito dell'abolizione dei territori promiscui (diretta conseguenza della [[Leggi eversive della feudalità|legge sull'abrogazione della feudalità]], emanata nel 1806)<ref>{{cita web |sito= PaleseMacchie.it |url= http://web.tiscali.it/palesemacchie/Storia/cinquecento2.htm |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20211009195356/http://web.tiscali.it/palesemacchie/Storia/cinquecento2.htm#I%20confini |dataarchivio= 9 ottobre 2021 |titolo= Cinquecento - I confini tra l'Università di Bari e Bitonto: il Titolo |accesso= 9 ottobre 2021 |urlmorto= sì }}</ref>: dal 4 maggio [[1811]] era ufficialmente una [[frazione geografica|frazione]] di Modugno ("''Villaggio Riunito della Marina di Modugno''")<ref>Delibera Decurionale di Modugno del 4 maggio 1811.</ref>. La perdita dello sbocco sull'Adriatico si ebbe con l'annessione di Palese - Macchie a Bari, come sua frazione, nel settembre 1928 (durante il regime [[fascista]]), per mano dell'allora [[Ministri dei lavori pubblici del Regno d'Italia|Ministro dei lavori pubblici]] [[Araldo di Crollalanza]]<ref>Regio Decreto n. 2133 del 6 settembre 1928 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 1º ottobre 1928).</ref>.