Portable Document Format: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
clean up, removed: {{Estensioni}}, typos fixed: ( → (, t , → t, (7) |
||
Riga 41:
=== Formato file ===
Un file PDF contiene caratteri ASCII a 7 bit
* Valori booleani, che rappresentano ''vero'' o ''falso''
Riga 63:
* L'indicatore di fine-file <code>%%EOF</code> .
Se non viene utilizzato un flusso di riferimenti incrociati, il piè di pagina è preceduto dalla parola chiave <code>trailer</code>seguita da un dizionario contenente informazioni che altrimenti sarebbero contenute nel flusso di riferimenti incrociati del dizionario dell'oggetto
* Un riferimento all'oggetto radice della struttura ad albero, noto anche come ''catalog'' ( <code>/Root</code>)
Riga 69:
* Altre informazioni facoltative
Ci sono due layout per i file PDF: non lineare (non "ottimizzato") e lineare ("ottimizzato"). I file PDF non lineari possono essere più piccoli delle loro controparti lineari, sebbene l'accesso sia più lento perché parti dei dati necessari per assemblare le pagine del documento sono sparse in tutto il file PDF. I file PDF lineari (chiamati anche file PDF "ottimizzati" o "ottimizzati per il Web") sono costruiti in modo da consentirne la lettura in un plug-in del browser Web senza attendere il download dell'intero file, poiché vengono generati in modo lineare (come nell'ordine delle pagine)<ref name="pdf-ref">{{Cita web|url=https://www.adobe.com/devnet/pdf/pdf_reference.html|titolo=Adobe Developer Connection: PDF Reference and Adobe Extensions to the PDF Specification|editore=Adobe Systems|accesso=13 dicembre 2010}}</ref>. I file PDF possono essere ottimizzati utilizzando il software Adobe Acrobat o QPDF
== Caratteristiche ==
Riga 75:
*Può contenere qualsiasi combinazione di testo, elementi multimediali come video o audio<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/acrobat/using/rich-media.html|titolo=Aggiungere audio, video e oggetti interattivi ai file PDF in Adobe Acrobat|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>, elementi ipertestuali come collegamenti e segnalibri, collegamenti e miniature di pagine.
*I file PDF non perdono la formattazione quando vengono inviati ad altri utenti, come nel caso dell'invio di documenti di testo (pagine disordinate, paragrafi ingombranti, ecc.).
*È uno dei formati più diffusi su Internet per lo scambio di documenti. Pertanto, è ampiamente utilizzato da aziende, governi e istituzioni educative.
* È una specifica aperta, per la quale sono stati adattati strumenti software commerciali come [[Microsoft Office]] e [[WordPerfect Office]] suite e altri creati in software gratuito che consentono di creare, visualizzare o modificare documenti in formato PDF, come [[Apache OpenOffice|Openoffice.org]], LibreOffice e Calligra Suite e il sistema di composizione del testo [[LaTeX]].
* Può essere crittografato per proteggere il suo contenuto e persino firmarlo digitalmente<ref>{{Cita web|url=https://helpx.adobe.com/it/reader/using/sign-pdfs.html|titolo=Firmare i PDF in Adobe Acrobat Reader.|sito=helpx.adobe.com|accesso=2021-01-31}}</ref>.
* Un file PDF può essere creato da diverse applicazioni esportando il file, come Openoffice.org e Microsoft Office (a partire dal 2007, se aggiornato a SP2)<ref name=":0">{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/en-us/help/953195|sito=support.microsoft.com|accesso=18 maggio 2020}}</ref>.
* Può essere generato da qualsiasi applicazione installando una "stampante virtuale" nel sistema operativo, in caso di utilizzo di applicazioni senza questa funzionalità integrata.
Riga 165 ⟶ 161:
=== Annotazione ===
Adobe Acrobat è un esempio di software proprietario che consente all'utente di annotare, evidenziare e aggiungere note a file PDF già creati. Un'applicazione UNIX disponibile come software gratuito (sotto la GNU General Public License) è PDFedit. Il freeware Foxit Reader, disponibile per Microsoft Windows, macOS e Linux
Esistono anche sistemi di annotazione web che supportano l'annotazione in pdf e altri formati di documenti. Nei casi in cui ci si aspetta che i PDF abbiano tutte le funzionalità dei documenti cartacei, è necessaria l'annotazione dell'inchiostro.
Riga 175 ⟶ 171:
* Moduli XML Forms Architecture (XFA), introdotti nella specifica del formato PDF 1.5. I moduli Adobe XFA non sono compatibili con AcroForms<ref>{{Cita web|url=http://partners.adobe.com/public/developer/tips/topic_tip2.html|titolo=Migrating from Adobe Acrobat forms to XML forms|accesso=22 febbraio 2010|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101006151011/http://partners.adobe.com/public/developer/tips/topic_tip2.html|dataarchivio=6 ottobre 2010}}</ref>. XFA è stato deprecato da PDF con PDF 2.0.
Gli AcroForm sono stati introdotti nel formato PDF 1.2. Gli AcroForm consentono l'utilizzo di oggetti (ad esempio caselle di testo, pulsanti di opzione, ''ecc.'' ) E del codice (
; Formato modulo HTML
Riga 186 ⟶ 182:
: È possibile inviare l'intero documento anziché singoli campi e valori, come definito nel PDF 1.4.
AcroForms può mantenere i valori dei campi del modulo in file indipendenti esterni contenenti coppie chiave: valore. I file esterni possono utilizzare file Forms Data Format (FDF) e XML Forms Data Format (XFDF). Le firme dei diritti di utilizzo (UR) definiscono i diritti per importare i file di dati del modulo nei formati FDF, XFDF e di testo (CSV / TSV) e esportare i file di dati del modulo nei formati FDF e XFDF<ref name="iso320003">{{Cita pubblicazione|url=https://www.adobe.com/devnet/acrobat/pdfs/PDF32000_2008.pdf|titolo=Document Management – Portable Document Format – Part 1: PDF 1.7, First Edition|autore=Adobe Systems Incorporated|data=1º luglio 2008|accesso=19 febbraio 2010}}</ref>.
In PDF 1.5, Adobe Systems ha introdotto un formato proprietario per i moduli; Adobe XML Forms Architecture (XFA). I moduli Adobe XFA non sono compatibili con la funzione AcroForms di ISO 32000 e la maggior parte dei processori PDF non gestisce il contenuto XFA. La specifica XFA è referenziata da ISO 32000-1 / PDF 1.7 come specifica proprietaria esterna ed è stata completamente deprecata da PDF con ISO 32000-2 (PDF 2.0).
Riga 199 ⟶ 195:
== Licenza ==
Chiunque può creare applicazioni in grado di leggere e scrivere file PDF senza dover pagare royalty ad Adobe Systems; Adobe detiene i brevetti per PDF, ma li concede in licenza per l'uso gratuito nello sviluppo di software conforme alle sue specifiche PDF<ref>{{Cita web|url=http://partners.adobe.com/public/developer/support/topic_legal_notices.html|titolo=Developer Resources|sito=adobe.com|urlmorto=s|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160227041714/http://partners.adobe.com/public/developer/support/topic_legal_notices.html|dataarchivio=27 febbraio 2016}}</ref>.
== Riconoscimento ottico ==
Riga 259 ⟶ 255:
* {{cita web|lingua=en|url=https://pdfa.org/resource/pdf-specification-index/|titolo=PDF Specification Index|sito=PDF Association}}
{{Adobe}}
{{Software PDF}}
|