Fikret Mualla Saygi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori
Ortografia
Riga 13:
|Epoca = XX
|Nazionalità = turco
|PostNazionalità = , appartenente alle correnti artistiche dell'[[avanguardia]], dell'[[espressionismo]] e del [[Fauves|fauvismo]] e noto per i suoi lavori incentrati sulla vita di strada parigina, che includevano caffécaffè, bistrot, artisti di strada e circensi
|Immagine = Fikret mualla.jpg
|Didascalia = Statua di Fikret Mualla a [[Kadıköy]], suo quartiere di origine
Riga 19:
 
== Biografia ==
Fikret Muallâ Saygı nacque a [[Kadıköy|Kadikoy]], quartiere di [[Istanbul]], il 20 luglio 1903, figlio di Mehmet Ekrem Bey, direttore dell'[[Amministrazione del Debito pubblico ottomano|OPDA]], e sua moglie Emine Nevber Hanım. All'età di dodici anni subì una commozione cerebrale e perse l'uso del piede destro in seguito a un incidente avvenuto mentre giocava a calcio, cercando di imitare suo zio, il noto calciatore [[Hikmet Topuzer]]. Poco dopo perse la madre, a cui era estremamente legato, a causa dell'[[influenza spagnola]], che colpì anche lui, e suo padre nel giro di poco si risposò con una donna molto più giovane, Behice Hanim, che Saygi non accettò mai. Tutto questo fomentò in lui un forte senso di colpa per la madre, oltre a rabbia e disadattamento<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.oggusto.com/sanat/sanatci/fikret-mualla-hayati-eserleri-ve-bilinmeyenleri|titolo=Fikret Mualla: Hayatı, Eserleri ve Bilinmeyenleri|sito=OGGUSTO|data=2022-09-23|lingua=tr|accesso=2023-05-21}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.turkiye.org/arts/mualla.htm|titolo=Turkiye Org/Arts/Fikret Muall�|sito=web.archive.org|data=1999-10-08|accesso=2023-05-21|dataarchivio=8 ottobre 1999|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19991008171724/http://www.turkiye.org/arts/mualla.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.biyografi.info/kisi/fikret-mualla-saygi|titolo=Fikret Mualla Saygı kimdir?|sito=www.biyografi.info|lingua=tr|accesso=2023-05-21}}</ref>.
 
Nel 1920, dopo il diploma, venne mandato dal padre a [[Zurigo]], in Svizzera, per studiare ingegneria, cosa che Saygi interpretò piuttosto come una cacciata da casa. Con l'aiuto del console turco in Germania Rıza Bey, si trasferì invece a [[Berlino]], per studiare arte sotto [[Arthur Kampf]]. Qui conobbe la pittrice turca [[Hale Asaf]], anche lei allieva di Kampf, di cui si innamorò senza esserne ricambiato, e iniziarono a manifestarsi, sotto forma di disturbi della personalità e mentali, le conseguenze dei traumi fisici e psicologici dell'infanzia, che lo perseguitarono per tutta la vita. Nel suo periodo a Berlino, fino al 1928, venne ricoverato numerose volte per alcolismo, paranoia estrema e delirio<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
Riga 25:
Nel 1929 decise di recarsi a Parigi, simbolo per lui di libertà illimitata, ma fu costretto a ritornare a Istanbul nel 1930, quando suo padre gli tagliò i fondi<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
Lì, fu sottoposto a un ricovero di tre giorni all'ospedale psichiatrico di [[Bakırköy|Bakirkoy]] al fine di valutarne lo stato mentale. Giudicato capace di intendere e di volere, riuscì a ottenere un posto da insegnante di disegno in un liceo di [[Ayvacık, (Kızılcahamam)|Ayvalık]], che però lasciò presto per trasferirsi a Beyoğlu, dove si dedicò al disegno e alla scrittura, scrivendo anche una monografia su [[Friedrich Schiller|Schiller]], e strinse amicizia con il soprano e pittrice [[Semiha Berksoy]], con lo scrittore [[Nazım Hikmet|Nazim Hikmet]] e con il pittore [[Abidin Dino]], che gli procurarono alcuni lavoretti per diverse riviste. Nel 1934 riuscì a organizzare la sua prima mostra, esponendo disegni, dipinti e acquerelli, con soggetto paesaggi della città, ritratti e caricature, ma senza alcun successo, e dovette guadagnare da vivere come illustratore di libri e, occasionalmente, costumista. Nel 1936 ottenne un lavoro come insegnante privato per i tre figli minori del politico e mecenate [[Salah Cimcoz]] (dei quali la più giovane, [[Emel Cimcoz]], avrebbe poi sposato il presidente turco [[Fahri Korutürk]]), ma a causa di una furibonda lite col datore di lavoro, che richiese l'intervento della polizia (cosa che scatenò in Fikret una fobia paranoica delle forze dell'ordine che perdurò fino alla sua morte) fu nuovamente ricoverato per circa un anno e mezzo all'ospedale psichiatrico di Bakirkoy. Fu affidato alle cure del noto psichiatra [[Mazhar Osman Usman]] e condivise la camera con [[Neyzen Tevfik]]. Appena dimesso, deluso e frustrato, decise di lasciare la Turchia, dove si sentiva incompreso, per tornare a Parigi. Nel periodo fra la dimissione e la partenza dovette affrontare la morte del padre e una causa legale che lo accusava di produrre arte oscena, da cui fu assolto. Prima di partire realizzò anche, su richiesta di Dino, una trentina di dipinti a olio da esporre al padiglione turco dell'[[esposizione mondiale di New York del 1939]]<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.
 
A Parigi tuttavia le cose non migliorarono. Dopo un primo periodo luminoso, in cui si immerse nella nuova corrente dell'[[espressionismo]], le cose precipitarono allo scoppio della [[seconda guerra mondiale]]. Nuovamente rifiutato da Hale Asaf, anche lei a Parigi (dove morì nel 1938), sprofondò sempre più nell'alcolismo, nell'alienazione mentale e nella paranoia. Costretto a svendere i suoi quadri e a passare da un patrono all'altro, era perseguitato da fobie, fra cui quella della polizia, e nostalgia di casa. Fu nuovamente ricoverato per due mesi e solo l'intervento di una sua amica, la modella [[Dina Vierny]], gli evitò l'espulsione dalla Francia. Nel 1954 riuscì a organizzare una seconda mostra dopo 20 anni, ospitata proprio dalla Vigente nella sua galleria. A differenza della prima, la mostra ottenne un grande successo, riuscendo a vendere ogni singola opera, e gli valse la conoscenza del famoso pittore [[Pablo Picasso]], ma gli organizzatori truffarono Fikret, non consegnandoli per intero la quota di denaro che gli spettava per le vendite. In seguito, vendette la foto autografata che gli aveva regalato Picasso per una bottiglia di vino e poco dopo finì per essere nuovamente ricoverato per alcolismo<ref name=":0" /><ref name=":1" /><ref name=":2" />.