Apus apus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jynjyn (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Jynjyn (discussione | contributi)
Annullata la modifica 134771625 di 195.83.228.15 (discussione) È stato dimostrato, seguono aggiornamenti alla voce.
Etichetta: Annulla
Riga 37:
È estremamente veloce e può raggiungere in volo dai 160 ai 220&nbsp;km/h, un vero record per uccelli della sua taglia; velocità analoghe sono raggiunte solo da uccelli di taglia notevolmente maggiore quali il rondone maggiore (''[[Tachymarptis melba]]'') e il falco pellegrino (''[[Falco peregrinus]]'').<ref name=record>{{cita web |autore=Ulrich Tigges |titolo=The Common Swift: Records and phenomina |sito=Commonswift Worldwide |url=http://www.commonswift.org/records_english.html |accesso=9 giugno 2015 |lingua=en}}</ref>
 
Il rondone avrebbeHa la caratteristica di riuscire a dormire in volo.<ref name=commonswift>{{cita web|autore=Ulrich Tigges |titolo=The Common Swift (Apus apus L.): Basic information |sito=Commonswift worldwide|url=http://www.commonswift.org/swift_english.html|accesso= 9 giugno 2015|lingua=en}}</ref> Si suppone che a tale scopo adotti un [[Sonno negli animali#Sonno uniemisferico|sonno uniemisferico]], cioè che dorma solo con un [[Emisfero cerebrale|emisfero]] del cervello mentre con l'altro controlla il volo; tuttavia tale modalità di sonno, documentata con registrazioni [[elettroencefalogramma|elettroencefalografiche]] in molti cetacei ed in alcune specie di uccelli, non è mai stata dimostrata direttamente nel rondone<ref>{{cita pubblicazione |autore=Rattenborg NC, Amlaner CJ, Lima SL |titolo=Behavioral, neurophysiological and evolutionary perspectives on unihemispheric sleep |rivista=Neurosci Biobehav Rev |anno=2000 |volume=24 |pp=817–842 |url=http://www.maths.tcd.ie/~mnl/store/RattenborgAmlanerLima2000a.pdf }}</ref><ref>{{cita pubblicazione |autore=Rattenborg NC |titolo=Do birds sleep in flight? |rivista=Naturwissenschaften|anno=2006 |volume=93 |numero=9 |pp=413-425 |url=https://link.springer.com/article/10.1007%2Fs00114-006-0120-3}}</ref>.
 
=== Alimentazione ===