CSELT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Multimedialità: +ref name |
+ref tw99 |
||
Riga 37:
Nato come centro di ricerca per l'intero conglomerato [[IRI]]-[[STET]]<ref>Russolillo, Franco. Storia dell'IRI. 5. Un Gruppo singolare. Settori, bilanci, presenza nell'economia italiana. Gius. Laterza & Figli Spa, 2015.</ref>, l'autorevolezza del centro fu presto riconosciuta in tutto il mondo nella ricerca applicata, innovativa e spesso anche pionieristica, in molti settori delle telecomunicazioni, con particolare riguardo alla commutazione numerica, le [[fibre ottiche]], le tecnologie vocali e la [[Norma tecnica|standardizzazione]] internazionale di [[protocollo di comunicazione|protocolli]] e tecnologie come ad esempio, l'invenzione dell'[[MP3]], ideata, promossa e coordinata dal centro.<ref>{{Cita web|url=http://www.cselt.it/mpeg/|titolo=MPEG Home Page|data=2 marzo 1999|accesso=17 marzo 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19990302024108/http://www.cselt.it/mpeg/}}</ref>.
La particolare attenzione alle esigenze degli utenti disabili nello sviluppo delle proprie tecnologie ha portato il Centro al riconoscimento del premio European Telework Award 1998 da parte della Commissione Europea.<ref>{{cita web|url=https://www.gruppotim.it/content/dam/telecomitalia/it/archivio/documenti/Innovazione/MnisitoNotiziario/archivio/numeri%20vecchi/NT2-1999.pdf#page=4|autore=Marco Mercinelli|autore2=Susanna Rauber|titolo=Nuove soluzioni di Telecom Italia per la clientela disabile o anziana|pubblicazione=Notiziario tecnico Telecom Italia Anno 8 n. 2 |data=Agosto 1999}}</ref><ref name="tw99" />
Dopo il drastico ridimensionamento a cavallo degli [[anni Duemila|anni duemila]], la maggior parte delle strutture sono confluite prima in [[Telecom Italia Lab]] (società del gruppo [[Telecom Italia]]) e successivamente in [[TIM]], oltre che in altre società nate come [[Spin-off (diritto)|spin-off]] quali ad esempio [[Loquendo]] nel 2001, attiva nell'ambito del [[riconoscimento vocale|riconoscimento]] e la [[sintesi vocale]].
|