Gli struzzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
 
== Storia ==
Al loro primo apparire, ''Gli struzzi'' presentarono in [[Libro tascabile|edizione tascabile]] il meglio delle opere presenti nel catalogo - dai classici alla narrativa, dalla poesia al teatro contemporanei fino alla memorialistica - con lo scopo di fornirle ad un più vasto pubblico grazie al prezzo contenuto, similmente agli [[Oscar Mondadori]] e alla [[Biblioteca Universale Rizzoli]]. Erano quindi una sorta di precursori della collana ''Einaudi Tascabili'', varata finalmente alla fine degli anni Ottanta. La prima opera ad essere pubblicata negli Struzzi fu ''[[Il Maestromaestro e Margherita]]'' di [[Michail Bulgakov]]. Ma vennero pubblicate all'interno delle collana anche opere originali: [[Elsa Morante]], ad esempio, insistette per far uscire ''[[La storiaStoria (romanzo)|La storiaStoria]]'' direttamente negli Struzzi, riscuotendo un clamoroso successo di vendite.
 
I volumi, di colore bianco, quello classico dell'Einaudi, presentavano in alto a sinistra il simbolo della casa editrice seguito dal nome e dal numero della collana; seguivano, centrati, il nome dell'autore, il titolo, un'immagine rappresentativa e il nome "Einaudi". Fu questa l'impostazione ad imporsi; tuttavia, la grafica disegnata originariamente da [[Bruno Munari]] ed utilizzata per le prime edizioni, era leggermente diversa: in fondo, infatti, vi era una brevissima presentazione dell'opera, in alcune edizioni a caratteri neri, in altre a caratteri bianchi contornati da uno sfondo nero.
Riga 13:
== Volumi pubblicati ==
{{div col}}
*1. [[Michail Bulgakov]], ''[[Il Maestromaestro e Margherita]]''.
*2. ''[[Autobiografia di Malcolm X]]''.
*3. ''[[Poesia italiana del Novecento]]'', a cura di [[Edoardo Sanguineti]] (due volumi).
Riga 70:
*56. [[Luigi Einaudi]], ''Prediche inutili''.
*57. [[Giovanni Pirelli]], ''L'altro elemento''. Quattro romanzi.
*58. [[Elsa Morante]], ''[[La storiaStoria (romanzo)|La Storia]]. Romanzo''.
*59. [[Alexandre Dumas (padre)|Alexandre Dumas]], ''[[I tre moschettieri]]''.
*60. [[Gustave Flaubert]], ''[[L'educazione sentimentale]]''.