Pseudoscienza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 60:
===Le fallacie logiche che alimentano le tesi pseudoscientifiche===
Il [[bioetica|bioeticista]] [[George Dvorsky]] ha enunciato i più comuni errori di logica che tendono ad alimentare nel pubblico la credenza in tesi pseudoscientifiche.<ref>{{cita web|url=http://www.scientificast.it/2015/02/27/otto-fallacie-logiche-che-alimentano-le-tesi-antiscientifiche/|titolo=Otto fallacie logiche che alimentano le tesi antiscientifiche|accesso=27 febbraio 2015|dataarchivio=27 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150227184352/http://www.scientificast.it/2015/02/27/otto-fallacie-logiche-che-alimentano-le-tesi-antiscientifiche/|urlmorto=sì}}</ref>
*La falsa equivalenza: si tende a mettere sullo stesso piano tesi scientifiche e tesi pseudoscientifiche sulla base non delle prove a sostegno ma della percezione e della bravura dialettica del sostenitore delle teorie [[Antiscienza|antiscientifiche]]; è ciò che avviene ad esempio nei dibattiti su [[Evoluzione|evoluzionismo]] e [[creazionismo]] o in quelli sul [[riscaldamento globale]].
*Appello alla natura: si tende a considerare ciò che è ''naturale'' come buono e giusto e quello che è creato dall'uomo attraverso il progresso e la tecnologia come cattivo perché altererebbe il flusso naturale delle cose, non considerando il progresso stesso come parte integrante del corso della natura.
*Selezione osservativa: è la tendenza a generalizzare singoli casi facendone regole [[erga omnes]] ignorando così non solo le basi di una qualsiasi analisi statistica ma cancellando dalla propria analisi tutti i dati che la contraddicono (ad esempio il citare un conoscente che è vissuto sino a 100 anni bevendo e [[sigaretta|fumando]] come prova di non nocività di fumo e [[bevanda alcolica|alcol]]).