Discussione:Disco in vinile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Guiseppe (discussione | contributi)
7": Risposta
Guiseppe (discussione | contributi)
Riga 134:
[[7"]] punta a [[disco in vinile]] ma, esistendo anche la voce [[45 giri]], non dovrebbe puntare a questa? --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 10:27, 8 set 2023 (CEST)
:In realtà no: 7" indica le dimensioni secondo l'uso anglosassone, cioè 17,5 cm in italiano. Il corrispondente anglosassone di 45 giri (che è la velocità di rotazione) è 45 rpm.--[[Utente:Bieco blu|Bieco blu]] ([[Discussioni utente:Bieco blu|msg]]) 05:08, 9 set 2023 (CEST)
::Forse sono stato troppo conciso e non misono hairiuscito capitoa farmi capire. Intendevo dire che, indipendentemente dalla dimensione e dalla velocità di rotazione, quello che nel mondo anglosassone viene indicato come 7 pollici, da noi viene chiamato 45 giri. Se mi dicessero "ho comprato un 45 giri", io capirei che è stato comprato un disco in vinile con due canzoni, una per lato, che gira a 45 rpm e NON un generico disco che gira a 45 rpm di dimensione imprecisata (ad es. ci sono anche 12" a 45 rpm ma, appunto, non è a questo che penso quando mi si parla di 45 giri). Non volevo fare un parallelismo col termine inglese 45 rpm. Se un redirect serve a indirizzare termini sinonimi verso la terminologia più usata in italiano, allora 7", il quale indica nel mondo anglosassone il disco prevalentemente usato per i singoli (almeno quando ancora venivano prodotti ovviamente) allora se io clicco su [[7"]] dovrei essere indirizzato sulla voce che qui in italiano abbiamo intitolato [[45 giri]]. Oggi invece 7" punta a una tabella della voce Disco_in_vinile che elenca le diverse dimensioni dei dischi in vinile senza approfondire il concetto di disco da 7". --[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ([[Discussioni utente:Guiseppe|msg]]) 11:05, 9 set 2023 (CEST)
Ritorna alla pagina "Disco in vinile".