Vandenberg Space Force Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  →Esplorazione spaziale: correzione wikilink | |||
| Riga 147: Il primo satellite in orbita polare, il ''Discoverer 1'', del [[Corona (satelliti)|programma satellitare Corona]], fu lanciato dalla base di Vandenberg il 28 febbraio 1959. Il lanciatore apparteneva alla serie [[Thor-Agena]]<ref name="vafbhistory"/>. Le serie di satelliti ''Discoverer'' stabilì molti primati: nell'agosto 1960 la capsula dei dati del satellite ''Discoverer XIII'' venne espulsa in orbita e fu recuperata nell'Oceano Pacifico, diventando il primo oggetto progettato dall'uomo ad essere recuperato dallo spazio, e la settimana successiva, la capsula del ''Discoverer XIV'' venne invece catturata in volo da un aereo, stabilendo il primo recupero di quel tipo nella storia<ref name="vafbhistory"/>. I satelliti Discoverer erano impiegati nel primo programma di ricognizione fotografica satellitare, che terminò il 13 gennaio 1962<ref name="vafbhistory"/>. Negli anni successivi dalla base Vandenberg furono lanciati molti satelliti di diversi tipi, impiegando i nuovi lanciatori disponibili, tra cui il [[Titan (famiglia di razzi)|Titan IV]] (marzo 1991), il [[Minotaur-C|Taurus]] (marzo 1994), il [[Pegasus (lanciatore)|Pegasus]] (aprile 1995), il [[Delta II]] (febbraio 1996), l'[[Atlas II]] (dicembre 1999), il [[Minotaur  I programmi più importanti furono il [[Manned Orbiting Laboratory]] (MOL) e lo [[Space Shuttle]]. Il lanciatore per il MOL era costituito da un booster [[Titan (famiglia di razzi)|Titan III]] che trasportava una [[programma Gemini|navetta Gemini]] modificata e chiamata ''Gemini-B'' agganciata ad un laboratorio spaziale. A giugno 1969, l'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Richard Nixon]] cancellò il programma MOL, il cui costo era stimato in 3 miliardi di dollari, a causa di ritardi nella costruzione, sforamenti di budget, avvento di nuove tecnologie e le spese relative al [[Guerra del Vietnam|conflitto in Vietnam]]<ref name="vafbhistory"/>. | |||