2 Pallas: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ru
Nessun oggetto della modifica
Riga 26:
| albedo=0,159
| temperatura=~164 [[kelvin|K]]}}
'''2 Pallas''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''2 Pallade''') fu il primo [[asteroide]] scoperto dopo [[1 Ceres]] (e il primo individuato da un astronomo non professionista).
[[image:Simbolo_di_Pallas.jpg|100px|left|Antico simbolo associato all'asteroide 2 Pallas]]'''2 Pallas''' (in [[lingua italiana|italiano]] '''2 Pallade''') fu il primo [[asteroide]] scoperto dopo [[1 Ceres]] (e il primo individuato da un astronomo non professionista). Fu individuato da [[Heinrich Wilhelm Olbers]] il [[28 marzo]] [[1802]], dall'osservatorio privato al piano superiore della sua casa a [[Brema (città)|Brema]] ([[Germania]]), e da lui stesso battezzato così in onore di [[Pallade (Tritone)|Pallade]], nella [[mitologia greca]] figlia di [[Tritone (mitologia)|Tritone]]. Figura ambigua, Pallade era la compagna (o il compagno) di giochi della giovane [[Atena]], uccisa accidentalmente dalla dea. Per onorarne il ricordo, Atena eresse una statua a immagine e somiglianza di Pallade, il [[Palladio (mitologia)|Palladio]]; scelse inoltre di anteporre il nome dell'amica scomparsa al suo, per ricordarla in eterno. Secondo altre fonti, Pallade è l'[[epiteto]] dato alla dea Atena quale protettrice e guida assennata in guerra.
 
==Scoperta e nome==
Pallas è il secondo pianetino della [[Fascia principale]] in ordine di grandezza, poco più grande di [[4 Vesta]] in volume, ma con solo tre quarti della sua massa.
 
[[imageImmagine:Simbolo_di_PallasPallade_Atena_(Velletri)_ Louvre_002.jpg|100pxpng|left|Antico130px|thumb|Pallade simboloAtena associato all'asteroide 2 Pallas]]'''2 Pallas''' (in- [[linguaMuseo italiana|italianodel Louvre]] '''2 Pallade''') fu il primo, [[asteroideParigi]] scoperto dopo [[1 Ceres]]Pallas (e il primo individuato da un astronomo non professionista). Fufu individuato da [[Heinrich Wilhelm Olbers]] il [[28 marzo]] [[1802]], dall'osservatorio privato al piano superiore della sua casa a [[Brema (città)|Brema]] ([[Germania]]), e da lui stesso battezzato così in onore di [[Pallade (Tritone)|Pallade]], nella [[mitologia greca]] figlia di [[Tritone (mitologia)|Tritone]]. Figura ambigua, Pallade era la compagna (o il compagno) di giochi della giovane [[Atena]], uccisa accidentalmente dalla dea. Per onorarne il ricordo, Atena eresse una statua a immagine e somiglianza di Pallade, il [[Palladio (mitologia)|Palladio]]; scelse inoltre di anteporre il nome dell'amica scomparsa al suo, per ricordarla in eterno. Secondo altre fonti, Pallade è l'[[epiteto]] dato alla dea Atena quale protettrice e guida assennata in guerra.
<br clear=left>
==Caratteristiche==
 
[[image:Simbolo_di_Pallas.jpg|100px|left|Antico simbolo associato all'asteroide 2 Pallas]]Pallas è il secondo pianetino della [[Fascia principale]] in ordine di grandezza, poco più grande di [[4 Vesta]] in volume, ma con solo tre quarti della sua massa.
 
Pallas è attualmente il più grande corpo del Sistema Solare (salvo gli [[Oggetto trans-nettuniano|oggetti trans-nettuniani]]) la cui superficie non sia stata fotografata da sone spaziali o telescopi. E' anche il più grande corpo celeste ad avere un forma irregolare, questo significa che non è stato compresso dalla gravità in una forma sferica o ovoidale (a parte, forse, qualche oggetto trans-nettuniano).
Riga 39 ⟶ 45:
Ci sono indicazioni che la composizione superficiale del pianetino sia molto simile al [[meteorite]] di [[Renazzo]], una [[condrite carbonacea]].
 
==Osservazioni==
Pallas ha [[Occultazione|occultato]] una [[stella]] diverse volte. Precise misurazioni della durata delle occultazioni hanno permesso un'accurata determinazione del suo diametro.
 
[[Image:Modello_di_Pallas.jpg|thumb|150px|left|Modello dell'asteroide 2 Pallas]]Pallas ha [[Occultazione|occultato]] una [[stella]] diverse volte. Precise misurazioni della durata delle occultazioni hanno permesso un'accurata determinazione del suo diametro.

Durante l'occultazione del [[29 maggio]] [[1979]] fu riportata la scoperta di un possibile minuscolo [[Satellite naturale|satellite]] con un diametro di circa 1 km. Tuttavia, la notizia non fu confermata. Nel [[1980]], E. Hege, W. Cocke, E. Hubbard, J. Christou, e R. Radick annunciarono che l'[[interferometria a macchie]] indicava la presenza di un satellite più grande, con un diametro di 175 km e orbitante a una distanza di 750 km; l'occultazione del [[29 maggio]] [[1983]] ne negò l'esistenza. [http://www.johnstonsarchive.net/astro/asteroidmoonsq.html (1)]
 
L'asteroide non è stato ancora visitato da una sonda spaziale, ma se la futura [[Missione Dawn|sonda Dawn]] studierà con successo [[1 Ceres]] e [[4 Vesta]], la sua missione potrebbe essere estesa anche verso Pallas.
 
==Curiosità==
 
L'elemento chimico [[Palladio (elemento)|palladio]] (numero atomico 46), scoperto nel [[1803]], fu chiamato così proprio in onore di Pallas.