Tè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni)
Papel1971 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 78:
Le sue foglioline, accartocciate e disseccate per esser messe in [[commercio]], sono il prodotto della ''Camellia sinensis'', un [[arbusto]] ramoso e sempre verde che non si eleva in altezza più di due metri. La raccolta della [[foglia]] ha luogo tre volte l'anno: la prima in aprile, la seconda al principio dell'[[estate]] e la terza verso la metà dell'[[autunno]].
 
Intorno alla fine dell’Ottocento, il direttore dell'[[Orto botanico di Pavia|Orto Botanico di Pavia]], [[Giovanni Briosi]], sperimentò la coltivazione del tè<ref name="ortobotanico.unipv.eu">{{Cita web|url=https://ortobotanico.unipv.eu/te/|titolo=Tè {{!}} Ortobotanico|autore=Dante Spizzi|lingua=it-IT|accesso=2021-10-21}}</ref>, ma solo negli anni’20anni ’20 del Novecento [[Gino Pollacci]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gino-pollacci_(Dizionario-Biografico)|titolo=POLLACCI, Gino in "Dizionario Biografico"|lingua=it-IT|accesso=2021-10-21}}</ref>, riuscì a far acclimatare la pianta al freddo dell’[[Italia settentrionale]] senza bisogno di alcuna copertura durante l’inverno, dando così origine a una nuova varietà: ''Camellia sinensis ticinensis''. Per tale scoperta, nel 1939, ricevette un premio dal Ministero dell’Interno. La fioritura della ''Camellia sinensis ticinensis'' nell'[[Orto botanico di Pavia|Orto Botanico]] avviene a maggio e a ottobre<ref name="ortobotanico.unipv.eu" />.
 
In Italia, oltre a un impianto sperimentale di circa {{M|1000|ul=m2}} situato presso la località [[Sant'Andrea di Compito]] del comune di [[Capannori]] nella [[provincia di Lucca]]<ref>{{cita web|url=http://www.camelielucchesia.it/?p=278|titolo=Impianto sperimentale di te nel comune di Capannori}}</ref>, sta per entrare in produzione una coltivazione impiantata a [[Premosello-Chiovenda|Premosello Chiovenda]], in [[val d'Ossola]], con una superficie di circa 3 ettari<ref>{{cita web|url=http://www.compagniadellago.com/news/a-premosello-si-avvia-la-coltivazione-del-te/|titolo=La piantagione di tè}}</ref>.