Gradlon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 5:
Gradlon è una figura liminale tra storia e leggenda, per cui non si conoscono né la data di nascita né quella di morte. Potrebbe essere deceduto nel [[V secolo d.C.]]. Ereditò da suo padre le terre di Armorica, e a lui succedette il figlio Salomon I, e poi il nipote Aldroeno.<ref>{{Cita libro |cognome=Price |nome=Thomas |titolo=Hanes Cymru a chenedl y Cymry o'r cynoesoedd |editore=Thomas Wilhains |anno=1842 |pp=334}}</ref> Secondo Amy Varin, il Cartulario di Landevennec attribuisce a Gradlon anche un figlio di nome Riwallon, che morì giovane.<ref name="l">{{Cita pubblicazione |cognome=Varin |nome=Amy |data=1982 |titolo=Dahut and Gradlon |url=https://www.jstor.org/stable/20557116 |rivista=Proceedings of the Harvard Celtic Colloquium |volume=2 |pp=19-30 |via=JSTOR}}</ref>
Gradlon Mor o, in latino, Gradlonus Magnus, appare nella ''Vita di san
Il suo nome era piuttosto comune tra i bretoni del tempo: sempre il Cartulario di Landevennec menziona altri due personaggi, un paio di conti della Cornovaglia, chiamati Gradlon Flam e Gradlon Pluenuo.
|