Byte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Rimosso paragrafo di carattere non storico e senza fonti. |
Spostata immagine e aggiornata descrizione. |
||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Quantità di byte}}
Un '''byte''' (pron. {{IPA|/ˈbait/}}<ref>{{Dipi|byte}}</ref>) è una sequenza di [[bit]], il cui numero dipende dall'implementazione fisica della macchina sottostante. Il termine è derivato dall'[[lingua inglese|inglese]] ''bite''<ref>{{en}} [http://catb.org/~esr/jargon/html/B/byte.html byte] dal [[Jargon File]]</ref> (boccone, morso), scelto per assonanza con ''bit'', ma variato per evitare confusioni di pronuncia<ref name=Bemer1962>
{{Cita web
Riga 18:
Il byte è divenuto l'elemento base dell'indirizzabilità nelle [[architettura dei calcolatori|architetture dei computer]] e l'[[unità di misura]] delle capacità di [[memoria (informatica)|memoria]]. Storicamente un diverso numero di bit è stato utilizzato per codificare un "singolo [[carattere (informatica)|carattere]] alfanumerico" in un [[computer]]<ref name=Bemer1962/><ref>R.W. Bemer, ''A proposal for a generalized card code of 256 characters'', Commun. ACM 2 (9), pp19–23, 1959.</ref>. Dal [[1964]] il byte si definisce come formato da 8 bit<ref>{{en}} [http://www.computerhistory.org/internet_history/#1964 Internet History - 1964]</ref> ed è pertanto in grado di assumere 2<sup>8</sup> = 256 possibili valori (da 0 a 255).
{{clear}}
== Storia ==
Riga 27 ⟶ 28:
== Standardizzazione dell'unità e dei suoi multipli ==
[[File:Binaryvdecimal.svg|thumb|La differenza percentuale tra le interpretazioni decimali e binarie dei multipli del Byte aumenta proporzionalmente al valore rappresentato. Questa differenza è fonte di possibili errori di calcolo soggetti ad amplificazione secondo la [[teoria degli errori]].]]
Il simbolo utilizzato per il byte come [[unità di misura]] della quantità di informazione è '''B''' (identico al simbolo del [[bel (unità di misura)|bel]]); la lettera maiuscola sarebbe riservata alle sole unità di misura tratte dai cognomi degli ideatori, ma la [[Commissione Elettrotecnica Internazionale]] (IEC) ha deciso di fare un'eccezione dato che '''b''' è generalmente usato per indicare il [[bit (informatica)|bit]] (il cui simbolo standard sarebbe ''bit'' per esteso).
|