Linea bilanciata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix link
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|giugno 2012}}
La '''linea bilanciata''' (o '''simmetrica''' o '''differenziale''') è una particolare [[linea di trasmissione]] ad alta immunità ai [[Rumore (elettronica)|disturbi]] e alle [[InterferenzeInterferenza elettromagnetiche(telecomunicazioni)|interferenze elettromagnetiche]] elettromagnetiche esterne, usata per il trasporto di piccoli segnali su tratte molto lunghe, come le [[Microfono|linee microfoniche]] o le [[Rete telefonica|linee telefoniche]], o per le tratte con molte altre linee adiacenti.
[[File:Differential signal transmission over balanced line.svg|miniatura|330x330px|trasmissione differenziale]]
È costituita da (almeno) tre conduttori e formata da due linee parallele che trasportano lo stesso segnale in opposizione di fase, quindi necessita di particolari trasformatori (di uscita e) d'ingresso, in grado di sommare il segnale delle due linee ed operare una cancellazione di fase, per eliminare l'eventuale rumore assorbito, sulla linea, durante il trasporto. Uno dei tre conduttori, è il ''comune'' ad entrambe le linee a fase opposta, ed è generalmente connesso alla [[Massa (elettrotecnica)|massa dell'apparecchiatura]] e spesso anche alla [[messa a terra]] dell'[[impianto elettrico]] locale, quindi alla [[Schermatura elettromagnetica|schermatura]] della linea stessa, che è composta solitamente da una calza di fili in rame intrecciati (quindi flessibili) che avvolge i due [[Linea di trasmissione|conduttori twistati]] interni.
Riga 29:
Un doppino telefonico è composto da una coppia bilanciata e non schermata.
 
== NoteVoci correlate ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Linea sbilanciata]]
* [[Balun]]