Utente:MartaMolinari/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file Hyakuninisshu_062.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Krd
Reverted 1 edit by CommonsDelinker (talk): Undeleted (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
 
Riga 1:
Le '''''Note del guanciale''''' (枕草子 ''Makura no Sōshi'') è un'opera di [[Sei Shōnagon]]'','' scrittrice e poetessa giapponese, dama di compagnia dell'[[Fujiwara no Teishi|imperatrice Teishi]] <ref>Nata nel 977, l'imperatrice Teishi o Fujiwara no Sadako, figlia di Fujiwara no Michitaka, andò in sposa all'età di 13 anni all'imperatore Ichijō suo cugino, da cui ebbe 3 figli. Morì di parto nel 1001. Fu la protettrice di Sei Shōnagon, da lei molto amata ed elogiata.</ref> dal 993 al 1001. Databile intorno all'anno 1000, il libro è ritenuto con [[Genji monogatari|Genji Monogatari]] uno dei classici della letteratura giapponese del [[periodo Heian]].
[[File:Hyakuninisshu 062.jpg|miniatura|293x293px|<blockquote>Sei Shōnagon</blockquote>]]
== Titolo e diffusione ==
Esistono diverse opinioni riguardo il titolo. ''Makura'' (枕) è un termine generico che indica il cuscino usato dalla nobiltà per non rovinare l’acconciatura. Nel suo incavo potevano essere inseriti dei fogli per riportare eventuali annotazioni.