Circuito resistivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Da chiarire la sezione dedicata al calcolo della potenza dissipata e renderlo più leggibile ai poco esperti.
Ampliato la descrizione di circuito resistivo
Riga 1:
{{Correggere|argomento=tecnologia|data=agosto 2019|commento=La voce intera necessita di accurata revisione sia sul piano del contenuto tecnico che sul piano grammaticale.}}
{{F|elettrotecnica|aprile 2018|}}
Un '''circuito resistivo''' è un tipo di [[circuito elettrico]] che consiste principalmente in cuielementi compaionoresistivi, solocome [[GeneratoreResistore|resistori]] o [[resistenze]], e si caratterizza per l'assenza di tensione|generatoricomponenti attivi, come fonti di tensionealimentazione, [[transistor]] eo [[resistoreAmplificatore|resistoriamplificatori]]. ÈIn un circuito molto sempliceresistivo, inla quantocorrente sielettrica basafluisce soloattraverso sui dueresistori componentie elettronici,si madissipa èsotto ancheforma quellodi sucalore cuia sicausa basadella tuttaresistenza l'[[elettronica]]elettrica dei componenti.
 
I circuiti resistivi sono comunemente utilizzati per diverse applicazioni, come il limitare la corrente, la protezione dei componenti elettronici, la divisione di tensione e la carica delle batterie, tra le altre. Possono anche essere utilizzati nella modellizzazione di sistemi elettrici per l'analisi di circuiti più complessi.
 
Un esempio semplice di un circuito resistivo sarebbe una sorgente di alimentazione collegata a un resistore, dove la corrente fluisce attraverso il resistore e si verifica una caduta di tensione attraverso di esso. La legge di Ohm, che afferma che la corrente (I) in un circuito è uguale alla tensione (V) divisa per la resistenza (R), è fondamentale nell'analisi dei circuiti resistivi. Questa legge è espressa dalla formula:
 
I = V / R
 
Dove:
 
* I è la corrente in ampere (A).
* V è la tensione in volt (V).
* R è la resistenza in ohm (Ω).
 
In un circuito resistivo, è importante considerare la [[caduta di tensione]] attraverso ciascun resistore e come si combinano in serie o in parallelo per determinare la corrente totale e la tensione totale nel circuito.
 
== Calcolo dell'intensità di corrente con generatore di tensione DC ==