Umberto Eco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita sezione su Eco e Luther Blissett
Etichette: Modifica visuale: commutato Link a pagina di disambiguazione
Riga 116:
== Rapporto con il progetto "Luther Blissett" ==
 
Dicerie, leggende metropolitane e beffe mediatiche hanno più volte collegato il nome di Eco alle attività del "nome multiplo" [[Luther Blissett]].

Il 25 maggio 1997 il settimanale tedesco ''[[Der Spiegel]]'', trattando della diffusione dello pseudonimo collettivo in Europa, indica Eco tra i capostipiti del progetto<ref>Cfr. Florian Schneider, [https://www.spiegel.de/kultur/schule-des-schwindelns-a-85150887-0002-0001-0000-000008720301 "Schule des Schwindelns"], [[Der Spiegel]], n.22, anno L, 25/05/1997.</ref>. Nello stesso anno viene diffuso, sul web e come opuscolo rilegato a punto metallico, un pamphlet intitolato ''Il nome multiplo di Umberto Eco. L'egemonia della sinistra da Gramsci a Internet'' <ref>{{cita web|url=https://lutherblissett.net/archive/246_it.html|titolo=Il nome multiplo di Umberto Eco|accesso=13 settembre 2023}}</ref>, pubblicazione anti-Blissett firmata "K.M.A." e attribuita ad ambienti di estrema destra. Nell'opuscolo l'intero progetto Luther Blissett è ascritto a un circolo segreto di semiologi dell'Università di Bologna, il cui capofila sarebbe appunto Eco.
 
Nel 1999 l'uscita del romanzo [[Q]] firmato "Luther Blissett" incoraggia nuovi paragoni e collegamenti. Il 25 febbraio 1999 su [[Panorama (rivista)|Panorama]] si legge: {{Citazione|Mistero fitto e spruzzi di veleno avvolgono ''Q'', colossale romanzo storico e d'immaginazione firmato da Luther Blisset [sic] in uscita in primavera per la collana Stile libero Einaudi [...] Impossibile sapere di più: in sintonia con il progetto Luther Blisset [sic], i veri autori stanno nell'ombra e l'editore non si sbottona. Fedeli alla linea anticopyright, gli adepti di Blisset si divertono a fare rimbalzare ipotesi demenziali sul ponderoso tomo: dietro l'identità multipla ci sarebbe un gruppo di goliardi o un prelato eretico. E c'è chi azzarda il nome dello stesso Umberto Eco<ref>Pina D'Aria, "Sembra Il nome della rosa ma si legge Q", Panorama, 25/02/99</ref>.}}