Codice Morse: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ritocchi grafici
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Fu oggetto di studio di [[Samuel Morse]] dal 1835, ma venne realizzato dal tecnico [[Alfred Vail]], suo collaboratore dal settembre [[1837]]. Fu da entrambi sperimentato per la prima volta l'8 gennaio 1848 allorché, in presenza di una Commissione del ''Franklin Institute'' di Filadelfia, venne impiegato il [[telegrafo]] scrivente ''register''<ref>{{cita libro|autore=Urbano Cavina|titolo=La telegrafia elettrica e le origini del Morse (uffici e linee nell'Italia preunitaria)|editore=[[Sandit Libri]]|anno=2008|città=[[Albino (Italia)|Albino]]|p=189|ISBN=978-8-88-915098-6}}</ref>.
 
Il codice Morse è una forma ''[[ante litteram]]'' di comunicazione [[digitale (informatica)|digitale]]. Tuttavia, a differenza dei moderni codici [[sistema numerico binario|binari]] che usano solo due simboli (comunemente rappresentati con 0 e 1), il Morse ne usa quattro: punto seguito da un intervallo intersimbolo (• ), linea seguita da un intervallo intersimbolo (— ), intervallo corto (tra lettere) e intervallo lungo (tra parole).[[File:Wikipedia CW.ogg|thumb|Esempio di codice Morse|centro|325x325px]]
== Storia ==
[[Samuel Morse]] iniziò a interessarsi di telegrafia nel [[1832]] e nel [[1835]] aveva già progettato un primitivo sistema di [[relè]]. Il sistema fu presentato pubblicamente nel [[1837]] e migliorato nel 1838 (anno in cui depositò il brevetto del [[telegrafo]]), infine brevettato nel [[1840]]. Fu presto costruita la prima linea telegrafica tra [[Baltimora]] e [[Washington]] in cui il 24 maggio [[1844]] fu inviato il primo messaggio: "What hath God wrought?" (dall'[[lingua inglese|inglese]]: ''Cosa ha fatto Dio?'', espressione tratta dai [[Numeri (Bibbia)|Numeri]]).[[File:Morsetaste.jpg|thumb|Tasto di Morse (ca. 1900) utilizzato con il [[Telegrafo]] della [[Ferrovia del Gottardo]]]][[File:RadioOfficerItalia.JPG|thumb|Ufficiale radiotelegrafista a bordo di una nave mercantile italiana]]Il codice Morse originale consisteva in combinazioni di punti e linee ognuna corrispondente a un numero. A sua volta ogni numero corrispondeva a una parola ricavabile attraverso la ricerca del numero in un apposito libretto. I numeri venivano trasmessi mediante l'uso del [[tasto telegrafico]].