GTK (toolkit): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Image:GTK.png|right|thumb|Logo GTK+]]
 
Il '''GTK+'''(acronimo che sta per '''GIMP ToolKit''') è unaun toolkit (insieme di strumenti, di cui il principale è la libreria libgtk) per la creazione di [[GUI|interfacce grafiche]]. Sviluppata in linguaggio [[C]], consupporta nativamente l'ambiente nativografico [[X Window System]] e [[Windows]], è distribuita come [[software libero]] (distrubuito come parte del progetto [[GNU]]) secondo la licenza [[LGPL]].
 
LaIl libreriatoolkit, progettataprogettato inizialmente come ausilio alla programmazione per il noto programma di grafica [[The GIMP|GIMP]], èha divenutaacquisito inpopolarità seguitoscavalcando una[[Motif]] diffusadivenendo baseparte perfondamentale dotaredell'ambiente i programmi di X Window di una interfaccia utente evoluta, in sostituzione didesktop [[MotifGNOME]],. insiemeParallelamente alleanche le concorrenti librerie [[QT]]. È(su cosìcui divenutasi partebasa fondamentaleil dell'ambiente desktopprogetto [[GNOMEKDE]]) hanno raggiunto un bacino di utenti e sviluppatori molto vasto.
 
==Linguaggio==
GTK+ usa il linguaggio di programmazione [[C]] esteso grazie a [[Glib]] e [[GObject]] al paradigma della [[programmazione orientata agli oggetti]]. L'utilizzo di GLib ha facilitato la greazione di ''[[bindings]]'' per linguaggi come il [[C plus plus|C++]], il [[Perl]], il [[Ruby]], il [[Java (linguaggio)|Java]] e [[Python]].
Segue nel suo funzionamento un modello di [[programmazione orientata agli oggetti]].
 
Per la sua estendibilità, [[portabilità]], e bontà tecnica è stato scelto come componente per altri widget toolkit: i più noti sono [[WxWidget]], e il toolkit didel già citato [[Gnome]].
Sono disponibili adattamenti per linguaggi come il [[C plus plus|C++]], il [[Perl]], il [[Ruby]], il [[Java (linguaggio)|Java]] e [[Python]].
 
Per la sua estendibilità, [[portabilità]], e bontà tecnica è stato scelto come componente per altri widget toolkit: i più noti sono [[WxWidget]], e il toolkit di [[Gnome]].
 
==Aspetto==
 
L'utente finale può configurare l'aspetto dell'interfaccia mediantea lasuo piacimento grazie alla possibilità di cambiare deiil temitema (''engine'' secondo la terminologia del software)utilizzato. Si possono così emulare le sembianze di altre librerie o di altri ambienti, cometra i quali [[Windows 95]], [[Motif (widget toolkit)|Motif]], [[Qt toolkit | Qt]] o [[NeXTSTEP]].
 
==Ambienti per GTK+==
Riga 27 ⟶ 25:
== Codice non collegato alla grafica ==
 
GTK+ inizialmente conteneva alcune funzioni di utilità (ovvero degli ausili per il programmatore) che non erano strettamente collegate alla grafica,: per esempio forniva la gestione di [[strutture dati]] come le liste e gli [[albero binario|alberi binari]]. <!-- Dalla versione 2... --> Insieme con4 il sistema di gestione degli oggetti [[GObject]] e altre funzionalità ausiliarie, sono migrate in una libreria separata, [[Glib]], cheper orapermettere iai programmatori usanodi spessousarle anche se sviluppano codice che non richiede un'interfaccia grafica. <!--o Strano,altre nonlibrerie micome vienead inesempio menteil unprogetto programma con queste caratterisitche[[GStreamer]]... -->
 
==GTK+ 2==