Ceramica sigillata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Dipartimento francese
Riga 34:
 
===Sigillata gallica===
A partire da circa il [[50]] d.C i centri di produzione si spostarono verso le [[Provincia romana|province]]. Il sito di [[La Graufesenque]], presso [[Millau]] (nell'attuale [[DipartimentoDipartimenti francesedella Francia|dipartimento]] dell'[[Aveyron]], in [[Francia]]), che costituiva il quartiere industriale della piccola città di ''Condatomagus'', esportò i suoi prodotti fino a [[Pompei (città antica)|Pompei]], prima dell'eruzione del [[Vesuvio]] nel [[79]], provando che i flussi commerciali avevano invertito la propria direzione. La crescita delle province era dovuta alla loro rapida [[romanizzazione (storia)|romanizzazione]], che aveva aperto nuovi mercati e indotto i produttori italici ad aprire delle filiali delle loro officine, dalle quali si erano quindi sviluppate nuove officine di produttori locali. Inizialmente le officine della "ceramica sudgallica" produssero imitazioni della ceramica aretina, per sviluppare in seguito un proprio repertorio di forme e di decorazioni.
 
Officine aretine avevano impiantato le proprie succursali a ''Lugdunum'' ([[Lione]]) già intorno al [[15 a.C.]], ma in seguito si svilupparono maggiormente altri centri di produzione.