Tenet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reformat 28 URLs (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
m →Trama Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 68:
== Trama ==
Durante un assalto terroristico al [[Opera Nazionale dell'Ucraina|Teatro dell'Opera]] di [[Kiev]], un agente della [[CIA]], il "Protagonista", partecipa sotto copertura a un'operazione russa per salvare un agente compromesso e recuperare un oggetto non identificato rubato. Dopo avere salvato l'agente e recuperato l'oggetto, il Protagonista invia parte della sua squadra attraverso un'uscita segreta e ritorna sulla scena dell'assalto. Poco dopo il Protagonista viene salvato da un uomo armato mascherato, con un filo rosso sullo zaino, che uccide l'uomo che lo stava minacciando sparando un proiettile "invertito", ovvero facendolo rientrare nell'arma. Il Protagonista si unisce nuovamente ai russi che, resisi conto di essere stati ingannati, lo torturano; l'agente resiste all'interrogatorio e inghiotte una pillola avvelenata per suicidarsi.
Inaspettatamente il Protagonista si risveglia su un'imbarcazione, scoprendo che la pillola non era mortale e che i russi hanno catturato e ucciso tutti i membri della sua squadra, appropriandosi dell'oggetto non identificato. Qui viene a conoscenza del fatto che la pillola è un test per valutare il grado di lealtà di un agente nei confronti della sua squadra, test che non tutti ovviamente riescono a passare, e che gli vale il reclutamento in un'organizzazione segreta chiamata "Tenet", la cui missione riguarda in qualche modo la salvezza del genere umano. Il Protagonista viene quindi condotto in un laboratorio segreto dove incontra Laura, una scienziata che si sta dedicando allo studio di [[Proiettile|proiettili]] e di altri oggetti, provenienti da una guerra che avverrà nel futuro, la cui [[entropia]] risulta "invertita" e che pertanto si muovono [[simmetria temporale|all'indietro nel tempo]]. La scienziata ritiene che, nel futuro, sia stata sviluppata una tecnologia che consente di invertire l'[[entropia]] degli oggetti e di spostarsi indietro nel tempo per mezzo dell'inversione del flusso temporale. Laura si mostra preoccupata dal fatto che questo processo possa essere utilizzato per portare armi nucleari in tempi in cui ancora non esistevano.
Riga 74:
Il Protagonista traccia le cartucce dei proiettili provati da Laura fino alla trafficante di armi Priya Singh, residente a [[Mumbai]]. Nella città indiana incontra e recluta il fisico e agente segreto Neil, grazie al quale si infiltra nell'edificio della trafficante di armi, che poi risulta essere anche lei un membro di Tenet. Priya informa il Protagonista che i proiettili da lei prodotti erano stati acquistati e invertiti dall'oligarca russo Andrei Sator, che sembra essere in grado di comunicare con il futuro.
Per raggiungere Sator il protagonista si avvicina con un pretesto alla moglie Kat, una gallerista che tempo prima aveva venduto a Sator un falso di un dipinto di [[Francisco Goya|Goya]]. Sator, venuto a conoscenza del falso, la ricatta per tenerla lontana dal figlio e manipolarla. Per assicurarsi l'aiuto di Kat, insieme a Neil e a un suo amico di nome Mahir, il Protagonista organizza il furto del falso custodito in un [[Freeport|magazzino d'opere d'arte]] presso l'[[aeroporto di Oslo]], usando come diversivo un incidente aereo.
Una volta entrati nella struttura i due trovano una macchina con due portelli rotanti, da cui escono due uomini camuffati dei quali uno è invertito. Mentre il Protagonista combatte con quest'ultimo, Neil affronta e smaschera quello non invertito (che non viene inquadrato) lasciandolo andare e, raggiungendo poi il Protagonista, gli impedisce di uccidere quello invertito con la scusa che hanno bisogno di sapere se sono compromessi, dato che gli dice che ha sistemato l'altro uomo mascherato, mentendo. L'operazione fallisce poiché non trovano il dipinto e gli uomini camuffati svaniscono. In seguito Priya spiega loro che la macchina era un "Tornello", ovvero un dispositivo di inversione del tempo sviluppato in futuro, e che i due uomini camuffati che li hanno attaccati erano la stessa persona, l'una invertita dell'altra.
In seguito il Protagonista mente a Kat, dicendole che il dipinto è stato distrutto, e quindi lei organizza un incontro con Sator, che rivela alla moglie che un "presentimento" lo ha portato a spostare il dipinto prima dell'incidente all'aeroporto. Durante l'incontro il Protagonista riesce a farsi invitare da Sator. Durante un viaggio in barca Kat tenta di fare annegare il marito, ma il Protagonista lo salva offrendogli un accordo: rubare per Sator una cassa di [[plutonio
A [[Tallinn]] il Protagonista e Neil assaltano un convoglio blindato e riescono a rubare il plutonio, ma si rendono conto che in realtà si tratta dell'oggetto non identificato che doveva recuperare al Teatro dell'Opera di Kiev. La fuga è poi compromessa dalla presenza di due veicoli "invertiti", in uno dei quali vi è Sator che tiene in ostaggio Kat, usandola come leva per arrivare all'artefatto. Il Protagonista consegna a Sator la valigetta facendola rimbalzare sul secondo veicolo invertito. L'[[oligarchi russi|oligarca]] se ne va, lasciando Kat da sola in auto in piena velocità. Dopo averla salvata il Protagonista viene catturato e portato in un magazzino di proprietà di Sator dove si trova un altro Tornello. In un confuso interrogatorio un Sator invertito ferisce gravemente Kat con un proiettile a sua volta invertito e quindi mortale anche solo causando una minima ferita, e chiede insistentemente dove si trova l'artefatto, poiché la valigetta era vuota. Il Protagonista mente dicendo che l'ha lasciato in macchina. Dopo avere ottenuto l'informazione che voleva entra in scena il Sator non invertito per uccidere il Protagonista, ma viene interrotto da una squadra di membri di Tenet guidata da Ives; Sator riesce a fuggire indietro nel tempo tramite il Tornello e Neil rivela che Ives è in realtà uno degli agenti di Tenet.
Per salvare Kat dalla morte, il Protagonista e Neil la portano attraverso il Tornello di Sator, invertendosi. Il Protagonista, sebbene Neil gli spieghi che ciò che è successo non può essere cambiato, decide di tornare al luogo del precedente inseguimento e parte alla volta di Sator con quello che si scopre essere il secondo veicolo invertito di poco prima, veicolo in cui il Protagonista non invertito aveva lanciato l'artefatto prima di consegnare la valigetta vuota a Sator. L'auto guidata dal Protagonista viene fatta ribaltare e incendiata da Sator che si impadronisce dell'agognato oggetto. Dopo essere stato salvato di nuovo dalla squadra di Ives il Protagonista torna indietro di una settimana sino all'incidente dell'aeroporto di Oslo al fine di ripristinare la loro entropia sfruttando il Tornello lì presente, oltre che per ultimare il salvataggio di Kat. Mentre si infiltrano nuovamente nel magazzino, camuffati, il Protagonista invertito combatte contro il sé stesso del passato prima di raggiungere il Tornello e re-invertirsi, uscendo dall'altro lato, dove c'è il Neil del passato che lo insegue e lo smaschera, per poi lasciarlo andare, conscio della situazione. Nel frattempo il Neil invertito porta Kat attraverso il Tornello, re-invertendo entrambi.
Il Protagonista decide di parlare con Priya per delle delucidazioni e lei gli spiega che gli artefatti sono parti di un "Algoritmo" sviluppato nel futuro e in grado di invertire catastroficamente il mondo intero, sterminandone gli attuali abitanti. La razza umana del futuro sta usando Sator per assemblarlo e attivarlo, pensando così di prevenire gli effetti drammatici del [[riscaldamento globale]], convinti che uccidendo le persone da cui discendono non possano subire conseguenze, così da cominciare a vivere in un tempo che va a ritroso, in un mondo tutto loro. Priya rivela che Sator è ormai in possesso di tutti gli artefatti che compongono l'Algoritmo. Kat spiega poi che Sator sta morendo di un [[tumore del pancreas|cancro al pancreas]] inoperabile; deducono quindi che l'algoritmo si attiverà al momento della sua morte tramite un dispositivo al polso, mascherato da misuratore del battito cardiaco, come ultimo gesto egoista di chi morendo vuole trascinare l'intera umanità con sé. Kat crede che Sator sceglierà di morire nel loro ultimo giorno felice, su uno yacht al largo del [[Vietnam]]. Il Protagonista, Neil, Kat e le forze di Tenet si invertono e tornano indietro a quel giorno, in modo che Kat possa ritardare il suicidio di Sator per fare guadagnare tempo alle squadre di Tenet che cercheranno di mettere al sicuro l'Algoritmo, rintracciato presso la città siberiana di [[città chiusa|Stalsk-12]].
Nell'abbandonata cittadina siberiana Ives e i suoi uomini iniziano una "manovra a tenaglia temporale" di dieci minuti, dove metà delle loro truppe si muove avanti nel tempo verso la zona di fuoco, mentre l'altra metà si muove all'indietro. In Vietnam Kat trova Sator sul suo yacht e finge di essere la se stessa più giovane, in quanto l'effettiva se stessa del passato si era allontanata con il figlio. A Stalsk-12 il Protagonista non riesce a raggiungere l'Algoritmo che si trova dietro un cancello chiuso a chiave, finché un cadavere camuffato che si trovava lì, con lo zaino contrassegnato dal familiare filo rosso, muovendosi al contrario, torna in vita e salva il protagonista da un colpo di pistola, sbloccando il cancello. Kat uccide prematuramente Sator, proprio mentre il protagonista e Ives stanno recuperando l'Algoritmo, tuffandosi poi dallo yacht e venendo notata dalla sé stessa del passato.
|